Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (forse Capua 1457 - Napoli 1508) di Ferdinando I d' Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d'Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del paese e di tutta l'Europa centrale. Alla morte del marito (1490) sostenne la candidatura di Ladislao Iagellone al trono d'Ungheria in ...

  2. 26 mar 2021 · E il loro legame l’hanno reso eterno: a Cavallino, paese a ridosso di Lecce, c’è una storia d’amore che supera il tempo. È quella fra Beatrice Acquaviva d’Aragona e Francesco ...

  3. Beatrice d' Aragona è un libro di Alberto Berzeviczy pubblicato da Dall'Oglio nella collana Donne celebri: acquista su IBS a 8.00€!

  4. Carlo Luigi d'Aragona Tagliavia, principe di Castelvetrano, soprannominato Magnus Siculus, ( Palermo, 25 dicembre 1521 – Madrid, 23 settembre 1599 ), è stato un nobile, politico e militare italiano del XVI secolo al servizio della Corona spagnola .

  5. 9 gen 2023 · Due cuori uniti per l’eternità, sigillo di un amore che da quasi quattro secoli sfida la morte e il tempo. È un posto romantico l’antica chiesa del convento dei Domenicani di Cavallino, il luogo dove trova il suo epilogo la storia d’amore di Beatrice Acquaviva d’Aragona e del marito Francesco Castromediano Sanseverino, primi marchesi di Cavallino.

  6. Beatrice d'Aragona fu regina d'Ungheria dal 1475 al 1490 e in seconde nozze fino al 1500.

  7. Beatrice d'Aragona di Napoli. La regina d'Ungheria esiliata a Ischia Beatrice fu per l'Ungheria la Regina del Rinascimento, fondatrice dell'aula della Biblioteca Corviniana del marito, amico di Lorenzo de' Medici, il quale si ispirò proprio alla sua collezione per far esplodere il rinascimento fiorentino anche nelle lettere.