Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Chiesa cattolica. Beatificazione. 1027. Canonizzazione. 18 aprile 1731. Ricorrenza. 10 gennaio. Manuale. San Pietro I Orseolo (fine anni 920 – abbazia di San Michele di Cuxa, 10 gennaio 987 o 988) è stato il 23º doge del Ducato di Venezia dal 976 al 978. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica .

  2. Orseolo riparò a Costantinopoli, mentre suo figlio Pietro si rifugiava in Ungheria, presso la corte dello zio Stefano. Di lì a poco (1028) sulle rive del Bosforo saliva al trono Romano III Argiro, cognato del defunto fratello di Ottone, Giovanni.

  3. Manuale. Le guerre croato-ungheresi-veneziane furono una serie di numerosi conflitti medievali e campagne navali condotte per il controllo della costa nord-orientale del mare Adriatico tra la Repubblica di Venezia e il Principato di Croazia (diventato successivamente Regno di Croazia e successivamente unito al Regno di Ungheria).

  4. Basti ricordare il regno di Pietro Orseolo d’Ungheria, le campagne di Luigi I il Grande a Napoli, la presenza nel Medioevo di centinaia di studenti ungheresi nelle università di Padova e Bologna, la corte rinascimentale di Re Mattia Corvino e la viva solidarietà tra i due popoli all’epoca delle rivoluzioni del ’48.

  5. PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni diacono, apertamente favorevole alla famiglia Orseolo, che gli attribuisce non più di cinquant’anni di età allorché rinunciò alla sua carica nel 978 (Giovanni Diacono, 1890, p. 143).

  6. en.wikipedia.org › wiki › OrseoloOrseolo - Wikipedia

    Pietro II Orseolo (died 1009), a son of Pietro I Orseolo, was himself elected to this office in 991. He was a great builder, but his chief work was to crush the pirates of the Adriatic Sea and to bring a long stretch of the Dalmatian coast under the rule of Venice, thus relieving the commerce of the republic from a great and pressing danger.

  7. STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria. Giulio de Miskolczy. Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in matrimonio con Gisella, figlia di Enrico II principe di Baviera, e alla morte del padre (997) divenne principe d'Ungheria.