Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo Stato di Brandeburgo. Brandeburgo, in tedesco Brandeburg, è uno degli stati federati (detti Land) della Germania. Posto nella parte nord-orientale della nazione, con i propri 29.480km2 di superficie, il Brandeburgo circonda interamente la città-stato di Berlino, ma senza comprenderla ll'interno del proprio territorio. Ad ovest di Berlino ...

  2. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...

  3. Era figlia del principe elettore Gioacchino III Federico di Brandeburgo e di Caterina di Brandeburgo-Küstrin, figlia a sua volta di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Fu tutrice del proprio figlio maggiore, il duca Eberardo di Württemberg, durante gli anni della sua minore età. Il 28 luglio 1628 Barbara Sofia, alla morte del marito, lasciò ...

  4. Era l'ultimogenito del re Cristiano IV di Danimarca e della prima moglie Anna Caterina del Brandeburgo, figlia di Gioacchino III Federico di Brandeburgo. Fu il quarto figlio maschio del re e, come accadde per altri due fratelli (Federico, morto ad un anno, e Cristiano ) non sopravvisse a suo padre.

  5. Anna di Württemberg; Duchessa di Ohlau; In carica: 1586–1594 Duchessa di Liegnitz; In carica: 1594-1596 Nascita: Stoccarda, 12 giugno 1561: Morte: Haynau, 7 luglio 1616 (55 anni) Padre: Cristoforo, duca del Württemberg: Madre: Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach: Consorte: Luigi IV, Langravio d'Assia-Marburgo: Consorte di: Giovanni Giorgio ...

  6. Giovanni era figlio del Duca Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp e nipote del precedente Vescovo di Lubecca Giovanni Federico di Holstein-Gottorp, deceduto nel 1634 . Giovanni X fu il primo Principe-Vescovo di Lubecca a prendere residenza al castello di Eutin, che estese e ristrutturò notevolmente. Egli tentò inoltre di attirare presso di sé ...

  7. Era generale e Comandante in capo dell'esercito danese combattendo nella Guerra Dano-svedese del 1657 e 1658 . Ulrik condusse alla carica l'esercito degli studenti contro quello svedese durante l'assedio di Copenaghen nel 1658. Quando gli svedesi presero d'assalto Kallebodstrand, dove Ulrik aveva il suo quartier generale, scoppiò una lotta ...