Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernardo I (duca di Sassonia-Meiningen), su sapere.it, De Agostini. Controllo di autorità VIAF ( EN ) 64819927 · ISNI ( EN ) 0000 0000 5338 0693 · CERL cnp00406706 · LCCN ( EN ) nr2005006710 · GND ( DE ) 119549999 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr2005006710

  2. Arturo. Leopoldo. Beatrice. Firma. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861 ), nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, dal 1840 al 1861 fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni.

  3. Nato il 23 novembre 1772 a Gotha, Augusto era il secondogenito di Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. La morte del fratello maggiore Ernesto di appena nove anni (nel 1779) lo rese erede del padre alla successione del ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Durante gli anni della gioventù, l'ottima educazione ...

  4. Dal 1750, fu reggente per Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Matrimonio ed eredi. A Gotha il 17 settembre 1729, Federico sposò la cugina Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen, figlia di Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen. Dal matrimonio nacquero nove figli, di cui solo quattro raggiunsero l'età adulta:

  5. Luisa di Sassonia-Meiningen e Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld · Mostra di più » Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg Fu Duca di Brunswick-Lüneburg e governò su Wolfenbüttel, una suddivisione del ducato, dal 1685 al 1702, assieme ai suoi fratelli, e da solo dal 1704 sino alla sua morte.

  6. Giorgio I Federico Carlo di Sassonia-Meiningen (Francoforte sul Meno, 4 febbraio 1761 – Meiningen, 24 dicembre 1803) è stato duca di Sassonia-Meiningen dal 1782 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia

  7. Luteranesimo. Augusto Federico Carlo Guglielmo di Sassonia-Meiningen ( Francoforte sul Meno, 19 novembre 1754 – Sonneberg, 21 luglio 1782) fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1763 fino alla sua morte. Egli era il primo figlio di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal .