Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il maggiore dei due figli di Giovanni Federico II, Giovanni Casimiro, ricevette Coburgo, e il più giovane, Giovanni Ernesto, ricevette Eisenach. Giovanni Guglielmo otterne solo una piccola parte dei domìni, limitata alla regione di Weimar , ma poté annettere anche i distretti di Altenburg , Gotha e Meiningen .

  2. Nel 1572 i ducati ernestini vennero rivisti e ridivisi tra i due figli di Giovanni Federico II e il figlio di Giovanni Guglielmo. Duchi di Sassonia-Coburgo-Eisenach Duchi di Sassonia-Weimar Co-reggenti; Giovanni Casimiro, 1572–1596, figlio di Giovanni Federico II; Giovanni Ernesto, 1572–1596, figlio di Giovanni Federico II; Nel 1596 i ...

  3. Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato coi nomi di Ernesto Augusto Carlo Giovanni Leopoldo Alessandro Edoardo (Coburgo, 21 giugno 1818 – Friedrichroda, 22 agosto 1893), fu il secondo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, regnando dal 1844 fino alla sua morte.

  4. Carlo Augusto era il figlio maggiore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737 – 1758) e di Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel (1739 – 1807). Suo padre morì quando egli aveva appena nove mesi (28 maggio 1758 ) e l'erede venne cresciuto sotto la supervisione della madre, reggente in suo nome, una donna dal temperamento energico, ma illuminata.

  5. Biografia. Bernardo nacque nella città di Weimar, parte del Ducato di Sassonia-Weimar, undicesimo figlio del duca Giovanni e di Dorotea Maria di Anhalt. Ricevette un'educazione insolitamente buona e studiò all' Università di Jena, ma in seguito si recò alla corte del Principe elettore di Sassonia, dove si dedicò all'arte militare.

  6. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar: Giovanni Federico I di Sassonia Sibilla di Jülich-Kleve-Berg Giovanni II di Sassonia-Weimar Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern: Federico III del Palatinato Maria di Brandeburgo-Kulmbach Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg Gioacchino Ernesto di Anhalt: Giovanni V di Anhalt-Zerbst Margherita di ...

  7. Dopo un breve periodo di residenza a Weimar, Giovanni Ernesto, come del resto sua madre ed i suoi fratelli, visse a Eisenach ed a Eisenberg. Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach. Successivamente suo zio perse il favore imperiale. Nel corso della Dieta di Spira , l'Imperatore decise di restaurare sul trono i tre figli di Giovanni Federico II.