Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 ago 2023 · William Friedkin. Il Presidente, il Direttore generale, il Consiglio di amministrazione, il Direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica e La Biennale di Venezia tutta ricordano con grande commozione e ammirazione il regista William Friedkin . Con lui scompare uno dei maestri del cinema americano moderno e contemporaneo. William ...

  2. Filmografia di William Friedkin. William Friedkin è un attore statunitense, regista, produttore esecutivo, sceneggiatore, è nato il 29 agosto 1935 a Chicago, Illinois (USA) ed è morto il 7 agosto 2023 all'età di 87 anni a Los Angeles, California (USA). Nei suoi 55 anni di carriera come regista ha diretto L'esorcista, L'esorcista versione ...

  3. 24 ago 2023 · L’esorcista, cinquant’anni dopo: perché il film di William Friedkin continua a far paura William Friedkin e Linda Blair sul set de L'esorcista @Warner Bros. Doppia celebrazione per uno dei vertici del cinema horror: sarà tra i restauri più attesi di Venezia Classici per poi approdare in sala dal 18 al 20 settembre

  4. 8 ago 2023 · Quando a lasciarci è un signore come William Friedkin bisogna solo inchinarsi. Friedkin che, tra gli altri, ha girato L’esorcista, Il braccio violento della legge, Vivere e morire a Los Angeles ...

  5. 8 ago 2023 · William Friedkin credeva nel destino. Per Il regista americano, deceduto il 7 agosto all’età di 87 anni, ogni cosa aveva a che vedere con il mistero della fede o del fato.

    • 1 min
    • Paolo Nizza
  6. Morto William Friedkin, regista dell’«Esorcista» che portò il Male al cinema. Figlio di immigrati ucraini, cominciò con la Tv ed esplose con «Il braccio violento della legge». Il Festival ...

  7. 5 gen 2024 · Friedkin, affascinato dal cinema europeo ma consapevole del funzionamento industriale di quello hollywoodiano, ha saputo con grande determinazione spostarne le regole d’ingaggio. Aumentando il coefficiente di realismo, esasperando la tensione morale e amplificando la visceralità dell’esperienza spettatoriale, ha di fatto creato un cinema “mai visto”.