Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firenze, Galleria Palatina. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande ( le Grand) ( Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610 ), fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra.

  2. Luisa Maria di Borbone-Francia (Versailles, 15 luglio 1737 – Saint-Denis, 23 dicembre 1787) nata principessa di Francia, divenne badessa a Saint-Denis. Indice 1 Biografia

  3. Luigi Giuseppe Saverio Francesco di Borbone, delfino di Francia (Versailles, 22 ottobre 1781 – Meudon, 4 giugno 1789), ... Filippo I di Borbone-Orléans

  4. L’ultimo re di Francia, come correttamente indicato nella domanda, è stato Luigi Filippo. Nato a Parigi nel 1773 e morto a Claremont nel 1850, Luigi Filippo era membro della famiglia d’Orléans, il ramo più giovane della casa regnante di Borbone. Era figlio di Filippo Egalité. Luigi Filippo salì al trono nel 1830, dopo la rivoluzione di ...

  5. Anna Maria di Borbone-Orléans. Anna Maria d'Orléans ( Castello di Saint-Cloud, 27 agosto 1669 – Torino, 26 agosto 1728) fu la prima regina consorte di Sardegna e la nonna materna di Luigi XV di Francia. Fu anche un'importante figura nella storia britannica.

  6. Luigi Filippo ( 1773 - 1850) Figli. Luigi di Borbone, duca d'Orléans ( Reggia di Versailles, 4 agosto 1703 – Parigi, 4 febbraio 1752 ), era l'unico figlio maschio di Filippo d'Orléans, duca d'Orléans e reggente di Francia, e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia, la seconda Mademoiselle de Blois .

  7. La corona quindi doveva passare al nipote di Carlo X, ossia al minorenne Enrico V, ma la Camera dei deputati dichiarò il trono vacante il 7 agosto ed elevò Luigi Filippo di Borbone-Orléans, il reggente designato, al potere il 9 agosto, cosicché iniziò il periodo chiamato "monarchia di luglio", mentre i Borbone-Francia partivano nuovamente per l'esilio.