Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antònio I (re di Sassonia): re di Sassonia (Dresda 1755-Pillnitz 1836). Figlio di Federico Cristiano, sposò Maria Carola di Savoia, figlia di Vitt...

  2. Poiché i duchi della dinastia degli Ascanidi avevano la loro base ad est, presso il fiume Elba, il risultato fu uno spostamento del toponimo Sassonia verso est. Bernardo III: 1180 – 1212. Alberto I: 1212 – 1260. Giovanni I e Alberto II: 1260 – 1282. Alberto II, Giovanni II, Eric I e Alberto III: 1282 – 1296.

  3. Fedora di Sassonia-Meiningen, principessa di Reuss-Köstritz, nel 1900 circa. Fedora Vittoria Augusta Maria Marianna di Sassonia-Meiningen (Potsdam, 19 maggio 1879 – Jelenia Góra, 26 agosto 1945) fu figlia di Bernardo III, duca di Sassonia-Meiningen, e della moglie Carlotta di Prussia, a sua volta figlia maggiore dell'imperatore Federico III di Germania e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha.

  4. Ritratto di Bernardo II di Sassonia-Meiningen. Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg . All'improvvisa morte del padre quando Bernardo aveva appena tre anni ( 1803 ), egli venne chiamato a succedergli sotto la tutela della madre, la duchessa Luisa Eleonora ...

  5. Protestantesimo. Antonietta Carlotta Maria Giuseppina Carolina Frida di Sassonia-Altenburg ( Bamberga, 17 aprile 1838 – Berchtesgaden, 13 ottobre 1908) era figlia del principe Edoardo di Sassonia-Altenburg (1804–1852) e della sua prima moglie, la principessa Amalia, figlia del principe Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen .

  6. Storia Jean-Étienne Liotard, Ritratto dell'arciduchessa Maria Cristina d'Austria (1762). Canova ricevette la commissione di questo grande cenotafio nell'agosto 1798 dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, in occasione della morte della sua consorte Maria Cristina, scomparsa il 23 giugno precedente.

  7. Ristorante di Pesce a Fano, Chef Antonio Scarantino. Lasciatevi sorprendere dal nostro menu di pesce …originale come da migliore tradizione! Via Ruggero Ruggeri, 61032 Fano PU