Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marìa Anna d'Asburgo elettrice di Baviera nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (m. 1655) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera sorella di Massimiliano I di Wittelsbach. Nel 1635 sposò lo zio Massimiliano I, dal 1623 elettore di Baviera.

  2. Maria Anna di Savoia; Maria Anna di Savoia, imperatrice d'Austria, ritratta da Anton Einsle nel 1845 circa: Imperatrice consorte d'Austria Regina apostolica d'Ungheria Regina consorte di Boemia; Stemma: In carica: 2 marzo 1835 – 2 dicembre 1848: Predecessore: Carolina Augusta di Baviera: Successore: Elisabetta in Baviera Nome completo: Maria ...

  3. Maria Anna d'Asburgo (1610-1665) Ritratto dell'elettrice Maria Anna d'Asburgo, Joachim von Sandrart, 1643. Maria Anna d'Austria ( Graz, 13 gennaio 1610 – Monaco di Baviera, 25 settembre 1665) è stata una Elettrice di Baviera .

  4. Marìa Anna di Baviera arciduchessa d'Austria Enciclopedia on line Figlia (m. 1616) del duca Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, sorella del futuro elettore Massimiliano I. Nel 1600 divenne la prima moglie dell' arciduca Ferdinando III poi (1619) imperatore con il nome di Ferdinando II.

  5. MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna. Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre 1667. Seconda moglie di Carlo II di Spagna, il suo matrimonio, proposto dall'imperatore Leopoldo, la cui moglie era sorella della principessa, e voluto dalla ...

  6. Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, il matrimonio non si compì per la morte del principe; e allora, l'8 novembre 1649, ella si unì al padre di lui, che la lasciò vedova e reggente per il figlio Carlo II minorenne, nel 1665.

  7. Nicolas de Largillière, Ritratto di Marianna Vittoria di Borbone-Spagna da bambina, olio su tela, 1724, Museo del Prado. Marianna Vittoria nacque all'Alcazar Reale di Madrid e le vennero imposti gli stessi nomi della nonna paterna Maria Anna Vittoria di Baviera, moglie del Gran Delfino.