Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amministratore apostolico di Esztergom (1484-1485) Nato. 25 giugno 1456 a Napoli. Creato cardinale. 10 dicembre 1477 da papa Sisto IV. Deceduto. 17 ottobre 1485 (29 anni) a Roma. Manuale. Giovanni d'Aragona ( Napoli, 25 giugno 1456 – Roma, 17 ottobre 1485) è stato un cardinale e abate italiano, luogotenente generale del Regno di Napoli in ...

  2. Conti di Barcellona, pretendenti al titolo di Re d'Aragona (Trastámara, Aviz, Valois-Angiò) (1462-1472) Occuparono il trono durante la guerra contro Giovanni II e nessuno di essi regnò ad Aragona, a Maiorca, né a Valencia, che rimase sotto il controllo di Giovanni II.

  3. Giovanni II di Castiglia. Giovanni II Trastamara, Re di Castiglia. Giovanni Enriquez, anche Giovanni II di Trastámara [1] ( Toro, 6 marzo 1405 – Valladolid, 20 luglio 1454 ), è stato re di Castiglia e León dal 1406 al 1454, quarto monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.

  4. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, conte di Barcellona e ...

  5. Giovanni di Randazzo, ma anche di Sicilia o di Atene [1] ( Catania, aprile o maggio 1317 – Milo, 7 aprile 1348 ), fu Infante d' Aragona, sin da giovane marchese di Randazzo, duca di Atene e Neopatria ( Neai Patriai) dal 1338 e reggente del regno di Trinacria dal 1342 al 1348 .

  6. Era divenuto nel 1480 card. prete del titolo di S. Adriano, e, nel 1483, di quello di S. Sabina, poi di quello di S. Lorenzo in Lucina (1484-1485). Inviato a Roma sulla fine d'agosto del 1485 dal padre, Ferdinando, presso Innocenzo VIII, mentre si preparava la congiura dei baroni, per cercare di ottenere un atteggiamento non ostile del ...

  7. Ferdinando II d'Aragona. Successore di Giovanni a Re della Corona d'Aragona fu il figlio Ferdinando (1452-1516), detto il Cattolico, con il quale avvenne la riunificazione del ramo dei Trastámara d'Aragona con quello principale dei Re di Castiglia, attraverso il matrimonio nel 1469 con la principessa ereditaria Isabella di Castiglia.