Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 14 gen 2024 · 14 Gennaio 2024 16:40. Un giorno storico in Danimarca, con la regina Margherita II che ha lasciato il palazzo sul cocchio reale, al fine di raggiungere il Parlamento e abdicare. Ha così inizio l ...

  3. 7 gen 2024 · Federico e Mary di Danimarca hanno dato la luce a 4 figli. ... momento in cui diventerà effettiva l’abdicazione al trono della Regina Margrethe II, annunciata prima della fine dell’anno.

  4. 13 gen 2024 · La regina Margherita II di Danimarca e i suoi figli, il principe ereditario Federico (a sinistra) e il principe Gioacchino (a destra), si affacciano al balcone del Palazzo di Amalienborg, a ...

  5. Federico VII di Danimarca ( Copenaghen, 6 ottobre 1808 – Glücksburg, 15 novembre 1863) fu l'ultimo re di Danimarca a governare da sovrano assoluto. Regnò dal 1848 fino alla morte. Durante il regno firmò una costituzione che diede alla Danimarca un governo e rese il paese una monarchia costituzionale, con diritto di voto a tutti i maschi in ...

  6. Federico di Danimarca e Luisa I nove sovrani a Windsor al funerale di Re Edoardo VII, fotografati il 20 maggio 1910. In piedi, da sinistra a destra: Re Haakon VII di Norvegia , Zar Ferdinando di Bulgaria , Re Manuele II del Portogallo e dell'Algarve , Kaiser Guglielmo II di Germania e Prussia , Re Giorgio I di Grecia e Re Alberto I del Belgio .

  7. Margherita II di Danimarca (all'anagrafe Margrethe Alexandrine Þórhildur Ingrid; Copenaghen, 16 aprile 1940) è stata regina di Danimarca dal 1972 al 2024. Figlia maggiore di Federico IX e della regina Ingrid , divenne l'erede al trono di suo padre nel 1953, anno in cui un emendamento costituzionale permise alle donne di far parte della linea di successione . [1]