Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Ferdinando d'Asburgo-Lorena. Enrico Ferdinando d'Asburgo-Lorena ( Salisburgo, 13 febbraio 1878 – Salisburgo, 21 maggio 1969) fu arciduca d'Austria . Quinto figlio dell'ultimo granduca di Toscana, Ferdinando IV di Toscana, e di sua moglie Alice di Borbone-Parma .

  2. LEMMI CORRELATI. MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli. Attilio Simioni. Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data sposa, a sedici anni (1767), a Ferdinando IV di Napoli, l'anno stesso - il 12 giugno - dichiarato maggiorenne.

  3. Ferdinando III di Toscana. Ferdinando III d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 6 maggio 1769 – Firenze, 18 giugno 1824) è stato Granduca di Toscana dal 1790 al 1801 e dal 1814 al 1824, Granduca di Salisburgo dal 1803 al 1806 (con il nome di Ferdinando) e Granduca di Würzburg dal 1806 al 1814.

  4. 21 ott 2009 · Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Scritto da Laura Savani. Pubblicato in società barocca. A Napoli nessuno conosce Ferdinando I né Ferdinando IV...ma in compenso tutti conoscono Re Nasone. Re Nasone salì al trono fanciullo, come Luigi XIV e morì altrettanto vecchio. Regnò dal 1759 al 1825, cioè 65 anni, compresa ...

  5. 2 gen 2024 · Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV di Borbone, è una delle regine più discusse nella storia della monarchia a Napoli.

  6. Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena (nome completo Maria Elisabeth Josepha Johanna Antonia; Vienna, 13 agosto 1743 – Linz, 22 settembre 1808) era una dei sedici figli di Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, e di Francesco I di Lorena, sacro romano imperatore. Rimasta nubile, ricoprì la carica di principessa-badessa del ...

  7. Educata alla corte viennese, sorella di sovrani illuminati quali Giuseppe II e Leopoldo II, ella promosse le riforme, proteggendo anche la massoneria. Ma quando scoppiò in Francia la Rivoluzione, che costò la vita alla sorella Maria Antonietta, divenne l'anima della reazione a Napoli; costretta a lasciare la capitale, poi occupata dai ...