Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia ( Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878 ), è stato l'ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo re d'Italia (dal 1861 al 1878). Fatti in breve Re d'Italia, In carica ... Vittorio Emanuele II di Savoia.

  2. Subito dopo, in seguito ai moti popolari ed ai conseguenti plebisciti, entrano a far parte del regno anche Toscana ed Emilia, anche se in compenso è costretto a cedere alla Francia Nizza e Savoia. Vittorio Emanuele II entra in contrasto con Cavour all'avvio della spedizione dei Mille di Garibaldi, nel 1860, che egli vede con occhio favorevole ...

  3. Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia), nato a Torino il 14 marzo 1820 e morto il 9 gennaio 1878 a Roma. È stato l'ultimo re del Regno di Sardegna ed il primo sovrano del Regno d' Italia (1861-1878). È conosciuto come Re gentiluomo, poiché mantenne lo Statuto Albertino.

  4. Il primo re d'Italia. Padre della patria, sovrano sotto cui si realizza il sogno di un’Italia unita. Vittorio Emanuele II: ultimo re del Regno di Sardegna e primo re d’Italia. Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana, raccoglie a ventotto anni la pesante eredità lasciata dal padre che abdica in suo favore ...

  5. 3 feb 2024 · È morto Vittorio Emanuele di Savoia, figlio di Umberto II, l'ultimo re d'Italia, e di Maria José. Avrebbe compiuto 87 anni il 12 febbraio L'annuncio della Real Casa.

  6. Emanuele Filiberto di Savoia ( Emanuele Filiberto Umberto Reza Ciro René Maria; Ginevra, 22 giugno 1972) è un personaggio televisivo svizzero con cittadinanza italiana, proprietario dell' Associazione Calcio Savoia 1908, del Real Agro Aversa [1] [2] e del Portici . Figlio di Vittorio Emanuele e di Marina Doria, è riconosciuto da una parte ...

  7. Vittorio Emanuele II re d’Italia. Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. Nel 1831 fu creato duca di Savoia e nel 1842 sposò Maria Adelaide, figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, dalla quale ebbe sette figli.