Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto I, fratello di Rodolfo II, morto senza figli maschi, sancì l'indivisibilità del Palatinato, come territorio cui era connessa la dignità elettorale (Kurland). Egli fu un buon principe, che fondò l'università di Heidelberg (1386) e accrebbe notevolmente i proprî dominî (contea di Zweibrücken, 1385).

  2. Roberto II del Palatinato (Amberg, 12 maggio 1325 – Amberg, 6 gennaio 1398) fu elettore palatino del Reno della casata dei Wittelsbach dal 1390 al 1398.

  3. Roberto nacque nel 1420 da Stefano del Palatinato-Simmern-Zweibrücken e dalla di lui consorte Anna di Veldenz. Il nonno paterno era Roberto del Palatinato, re dei Romani. Il padre, terzo figlio del re Roberto del Palatinato, fu il capostipite della linea dinastica Simmern-Zweibrücken.

  4. Wolfratshausen 1309 - m. 1390) del conte palatino Rodolfo I, riuscì ad affermare, alla morte del padre (1319), assieme al fratello maggiore Rodolfo II, i suoi diritti sul Palatinato, riconosciutigli dallo zio Ludovico il Bavaro (1329).

  5. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Roberto_del_PalatinatoBiografia

    Biografia Roberto con la moglie Elisabetta. Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona.Il 27 giugno 1374 sposò Elisabetta di Norimberga, figlia del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.

  6. Resse il Palatinato alla morte del fratello Ludovico IV, come custode del nipote Filippo, contro il volere di Federico III d'Asburgo, che si alleò con Ludovico IX di Baviera. Federico I combatté anche contro Alberto III di Brandeburgo e Dieter di Isenburg , contro l' arcivescovo di Magonza , ed estese i propri territori.

  7. Roberto II del Palatinato (1325-1398), elettore Palatino Roberto del Palatinato (1352-1410), elettore Palatino (come Roberto III) e imperatore del Sacro Romano Impero Roberto del Palatinato (1481-1503), vescovo di Frisinga