Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ulrico di Danimarca (Hillerød, 2 febbraio 1611 – Schweidnitz, ... Federico II di Danimarca Dorotea di Sassonia-Lauenburg: Magnus I di Sassonia-Lauenburg

  2. Dorotea. Anna. Religione. luterana. Anna di Danimarca ( Haderslev, 22 novembre 1532 – Dresda, 1º ottobre 1585) è stata una principessa danese e principessa consorte di Sassonia .

  3. Gud og den retfærdige Sag. (Dio e la giusta causa) Federico VI di Danimarca e Norvegia ( Copenaghen, 28 gennaio 1768 – Copenaghen, 3 dicembre 1839) fu Re di Danimarca dal 1808 al 1839 e Re di Norvegia dal 1808 al 1814 . Ha anche assolto la funzione di Reggente di Danimarca dal 1784 al 1808, facendo le veci di suo padre.

  4. Federico II di Danimarca. Madre. Sofia di Meclemburgo-Güstrow. Consorte. Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg. Religione. Luteranesimo. Elisabetta di Danimarca ( Koldingshus, 25 agosto 1573 – Braunschweig, 19 luglio 1625) è stata una principessa danese, duchessa consorte di Braunschweig .

  5. Adolfo. Dorotea Augusta. Edvige. Anna. Giovanni. Religione. Luteranesimo. Augusta di Danimarca ( Koldinghus, 8 aprile 1580 – Husum, 5 febbraio 1639) è stata una principessa danese e duchessa consorte di Holstein-Gottorp .

  6. Ritratto della famiglia di Guglielmo di Brunswick-Lüneburg. Era figlia del duca di Brunswick-Lüneburg Guglielmo e della principessa Dorotea di Danimarca. Suo nonno materno fu infatti il re Cristiano III di Danimarca. Venne data in sposa a Carlo I del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld al quale diede quattro figli:

  7. Era figlio di Cristiano III di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg e nacque nel castello di Christiansborg. All'età di 17 anni venne mandato a servizio presso vari Signori tedeschi. Fece ritorno in Danimarca alla morte del padre per assistere all'incoronazione di suo fratello maggiore Federico II.