Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il cosiddetto impero di Alessandro Magno (anche noto come Impero macedone o Impero ellenistico) indica quel grande impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa. La valutazione del regno di Alessandro Magno si basa sullo studio della ...

  2. 6 mag 2022 · Nel 337 a. C la Grecia così riunita dichiarò guerra alla Persia, ma Filippo II venne assassinato da un suo ufficiale. Storia dell’antica Grecia: Alessandro Magno in Persia . Il progetto di Filippo II venne portato a compimento da Alessandro, conquistando con l’impresa il titolo di Alessandro Magno, cioè il Grande.

  3. Giusto un aiuto pro forma per evitare rappresaglie. Alessandro riuscì a traghettare senza difficoltà le sue truppe da Sesto sui Dardanelli, ad Abido sulla sponda Asiatica. Con un simbolico colpo di lancia verso al terra Asiatica, proclamò che prendeva possesso della terra e che avrebbe combattuto per la sua conquista.

  4. Macedone di nascita, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu un conquistatore e un abile stratega come Annibale, Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte. Denominato Magno in conseguenza dei suoi trionfi, Alessandro fu l'incarnazione dell'eroe temerario, pronto ad affrontare le sfide più impossibili, generoso ma talora anche ...

  5. 20 feb 2024 · Secondo la ministra della Cultura greca, van Beek avrebbe restituito una versione eccessivamente stereotipata di Alessandro Magno, utilizzando categorie contemporanee che hanno poco a che fare con ...

  6. La principessa Aspasia (moglie di Alessandro di Grecia), la regina madre Ol'ga e il principe Cristoforo in una fotografia scattata tra il 1910 ed il 1915. In seguito il principe Cristoforo si risposò; la sua seconda moglie fu la principessa Francesca d'Orléans (25 dicembre 1902 – 25 febbraio 1953).

  7. Il museo. L'edificio è stato progettato dall'architetto Kostas Skroumpellos e si trova sul sito dell' antica città di Pella. È stato completato nel 2009 con il sostegno del terzo quadro comunitario di sostegno della Grecia. Si trova vicino al sito archeologico dell'antico palazzo macedone.