Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La prima costituzione del regno di Grecia fu la costituzione greca del 1844. Il 3 settembre 1843, la guarnigione militare di Atene, con l'aiuto dei cittadini, si ribellò e chiese a re Ottone la concessione di una costituzione. Dimitrios Kallergis a cavallo durante la rivoluzione del 3 settembre 1843.

  2. 20 feb 2024 · Inoltre, una serie di accademici esperti di Grecia antica sentiti da Reuters ha affermato che è assolutamente verosimile che Alessandro Magno avesse relazioni con altri uomini.

  3. La conquista dell’Impero persiano ha inizio nel 334 a.C. In contrasto con la percezione comune, il re persiano Dario III (sovrano dal 336 al 330 a.C.) oppone una resistenza tenace agli invasori greco-macedoni. Alessandro vince tre fondamentali battaglie (la battaglia al fiume Granico, la battaglia di Isso e la battaglia di Gaugamela) e un ...

  4. In questo luogo, prospiciente all’omerica isola di Faro venne fondata Alessandria, nel Gennaio del 331. Più che le sue sanguinose ed effimere conquiste militari, la storia deve ad Alessandro Magno la fondazione di quella che sarebbe divenuta la capitale economica e culturale del Mondo Greco. In verità Alessandro diede soltanto il là ai ...

  5. 19 mar 2024 · Alessandro era figlio del re Filippo II di Macedonia, che era asceso al trono nel 360 a.C. La Macedonia era una regione periferica del mondo ellenico, ma Filippo fu in grado di sconfiggere le città-stato della Grecia e di realizzare una sorta di unificazione del territorio: le città-stato non furono annesse al regno macedone, ma dovettero accettare di essere amministrate da governanti scelti ...

  6. Il Sogno Incompiuto di Filippo II e l'Ascesa di Alessandro Magno. Filippo II di Macedonia non si accontentò della dominazione della Grecia; il suo obiettivo era quello di lanciare una campagna contro il vasto Impero Persiano. I preparativi per questa ambiziosa spedizione iniziarono nel 336 a.C., ma furono interrotti dall'assassinio di Filippo.

  7. 25 apr 2016 · In realtà probabilmente l’ambasceria fu di Alessandro: Strabone fece confusione nella sintesi delle sue fonti – non sarebbe la prima volta visto che egli fa quest’errore anche nel narrare le vicende della Taranto post-architea (VI 3, 4, 280) – infatti sappiamo da Memnone di Eraclea che Alessandro nel 334 a.C. invitò i Romani a controllare meglio tutti coloro che erano soggetti al ...