Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Macedone di nascita, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu un conquistatore e un abile stratega come Annibale, Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte. Denominato Magno in conseguenza dei suoi trionfi, Alessandro fu l'incarnazione dell'eroe temerario, pronto ad affrontare le sfide più impossibili, generoso ma talora anche ...

  2. In questo luogo, prospiciente all’omerica isola di Faro venne fondata Alessandria, nel Gennaio del 331. Più che le sue sanguinose ed effimere conquiste militari, la storia deve ad Alessandro Magno la fondazione di quella che sarebbe divenuta la capitale economica e culturale del Mondo Greco. In verità Alessandro diede soltanto il là ai ...

  3. L’Impero macedone di Alessandro Magno. A mettere fine all’Impero persiano è Alessandro III, re di Macedonia, soprannominato Alessandro Magno, figlio di Filippo II di Macedonia, che intorno al 338 a.C. sconfigge le città-stato greche della terra ferma unendole sotto il suo dominio.

  4. Il cosiddetto impero di Alessandro Magno (anche noto come Impero macedone o Impero ellenistico) indica quel grande impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa. La valutazione del regno di Alessandro Magno si basa sullo studio della ...

  5. Il Sogno Incompiuto di Filippo II e l'Ascesa di Alessandro Magno. Filippo II di Macedonia non si accontentò della dominazione della Grecia; il suo obiettivo era quello di lanciare una campagna contro il vasto Impero Persiano. I preparativi per questa ambiziosa spedizione iniziarono nel 336 a.C., ma furono interrotti dall'assassinio di Filippo.

  6. 25 apr 2016 · In realtà probabilmente l’ambasceria fu di Alessandro: Strabone fece confusione nella sintesi delle sue fonti – non sarebbe la prima volta visto che egli fa quest’errore anche nel narrare le vicende della Taranto post-architea (VI 3, 4, 280) – infatti sappiamo da Memnone di Eraclea che Alessandro nel 334 a.C. invitò i Romani a controllare meglio tutti coloro che erano soggetti al ...

  7. 19 giu 2024 · Nella primavera del 324 Alessandro rientrò a Susa, mentre una serie di ammutinamenti, di congiure di oppositori e di nuove complicazioni interne in Grecia, mettevano in crisi la solidità del nuovo Impero. Alla vigilia di una nuova spedizione verso l'Arabia, nel 323, morì di malaria.