Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mar 2016 · Il compromesso serve a obbligare le parti a concludere la compravendita immobiliare: un obbligo al quale, dopo la firma, non si può più venire meno per qualsiasi ragione. Insomma, il compromesso serve proprio a evitare il ripensamento di una delle due parti e a fissare i termini e le condizioni della successiva vendita.

  2. 15 mag 2023 · Chi deve firmare il compromesso: i casi. Il contratto preliminare deve essere firmato da entrambe le parti coinvolte nell’accordo: il venditore, o il suo legale rappresentante, e l’acquirente , o il suo legale rappresentante. Entrambe le parti devono apporre la propria firma per dare validità al contratto e manifestare il loro reciproco ...

  3. 17 mar 2022 · Conosciuto anche come compromesso, il contratto preliminare di compravendita immobiliare è uno dei passaggi per diventare proprietari di casa. In parole semplici, si tratta del contratto con il quale il venditore e l’acquirente si impegnano a rogitare in un momento successivo. Vediamo esattamente come funziona e quali vincoli comporta per le ...

  4. 25 apr 2017 · Il compromesso deve essere necessariamente scritto e va registrato per forza entro 20 giorni dalla sottoscrizione. Se stipulato con atto notarile, vi provvede il notaio entro 30 giorni. La registrazione, come detto, è obbligatoria. Non bisogna però confonderla con la trascrizione nei pubblici registri immobiliari, che invece è facoltativa e ...

  5. 15 mar 2018 · Il contratto preliminare - detto anche compromesso - è quell’atto con il quale due parti si impegnano alla stipula di un successivo contratto, ossia quello della compravendita vera e propria del bene. Questo tipo di accordo viene stipulato quando non ci sono ancora le condizioni per arrivare alla firma di un contratto definitivo di ...

  6. 29 mar 2022 · Il compromesso va obbligatoriamente registrato. La registrazione è un’operazione che si esegue presso l’Agenzia delle Entrate. Se il compromesso viene stipulato con atto pubblico notarile, alla registrazione provvede il notaio; diversamente, l’onere ricade sulle parti (che vi devono provvedere entro venti giorni dalla sottoscrizione del contratto preliminare).

  7. 22 mag 2014 · Cos’è il compromesso o contratto preliminare. Il preliminare – in gergo anche detto compromesso – è il contratto con il quale il proprietario e il futuro acquirente dell’immobile concordano di stipulare una compravendita, entro una certa data e a determinate condizioni. Come funziona il contratto preliminare