Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Alla morte del padre nel 1675, Giovanni Ernesto inizialmente governò il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, assieme con i suoi sei fratelli maggiori, come era stato stabilito dal testamento del padre. Comunque, nel 1680 i fratelli di comune accordo fecero un trattato per la divisione dei beni ...

  3. Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ritratta da Herbert Smith nel 1844. Questo dipinto è parte della Royal Collection. Duchessa di Württemberg. Nome completo. tedesco: Antoinette Ernestine Amalie. Nascita. Coburgo, Sassonia-Coburgo-Saalfeld (oggi Germania ), 28 agosto 1779. Morte. San Pietroburgo, Impero russo (oggi Russia ), 14 marzo 1824.

  4. Ferdinando ritratto in giovane età da Daffinger.. Ferdinando, quinto figlio e secondo maschio di Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta di Reuss-Ebersdorf, nacque in seno alla potente famiglia dei Sassonia-Coburgo-Saalfeld, ma dal 1826 il titolo della sua casata venne cambiato in principi di Sassonia-Coburgo-Gotha quando suo fratello Ernesto I fece dei cambiamenti ...

  5. Carolina Ulrica Amalia era figlia del duca Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1724–1800), e di sua moglie, la principessa Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel (1724–1802), figlia del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg.

  6. Alberto nacque al Castello di Rosenau, presso Coburgo, in Germania, secondogenito del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la duchessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg. La futura moglie di Alberto, la regina Vittoria (del casato di Hannover), nacque in quello stesso anno con l'aiuto della medesima levatrice, Charlotte von Siebold , considerata la prima ginecologa tedesca.

  7. Cattolicesimo. Vittoria di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa di Nemours (Viktoria Franziska Antonia Juliane Luise [1]; Vienna, 14 febbraio 1822 – Esher, 10 novembre 1857 ), era la figlia del principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha e Maria Antonia Koháry de Csábrág [1]. Suo padre era il secondo figlio maschio di Francesco Federico ...