Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Cristiano II di Danimarca ( Nyborg, 2 luglio 1481 – Kalundborg, 25 gennaio 1559) fu re di Danimarca, Norvegia ( 1513 - 1523) e Svezia ( 1520 - 1521) sotto l' Unione di Kalmar. Cristiano II di Danimarca. Cristiano II ritratto da Lucas Cranach il Vecchio. Re di Danimarca e di Norvegia. Stemma.

  2. Cristiano VI di Danimarca (Copenaghen, 30 novembre 1699 – Hørsholm, 6 agosto 1746) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1730 fino alla sua morte. È considerato uno dei re più anonimi della Danimarca-Norvegia, ma era un abile politico, noto soprattutto per il suo regime autoritario.

  3. Cristiano II. Re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (Nyborg 1481-Kalundborg 1559). Figlio del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore delle città, della borghesia e del commercio nazionale, per il quale combatté contro ...

  4. Cristiano III re di Danimarca e Norvegia. Figlio (Gottorp 1503 - Kolding 1559) di Federico I (fratello di C. II), gli succedette nel 1533, ma non fu rinosciuto re che nel 1536, dopo una accanita guerra (in cui Lubecca aveva sostenuto la causa [...] del prigioniero Cristiano II). Introdusse la riforma (dieta di Copenaghen, 1536); nel congresso ...

  5. Cristiano IX (Gottorp, 8 aprile 1818 – Copenaghen, 29 gennaio 1906) fu re di Danimarca dal 15 novembre 1863 al 29 gennaio 1906.. Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.

  6. Cristina di Danimarca in un ritratto di Jacques de Boucq. Il 10 marzo 1538 il rinomato pittore tedesco Hans Holbein giunse a Bruxelles col diplomatico Philip Hoby per incontrare Cristina: su commissione di Enrico VIII d'Inghilterra, il maestro avrebbe dovuto dipingere ritratti di nobildonne in Europa considerate degne di ricevere una proposta di matrimonio da parte del re.

  7. Era ormai padrone dei due regni di Norvegia e di Danimarca, e suonò l'ultima ora, non solo per i partigiani di C. II, ma anche per il cattolicesimo in Danimarca. Luterano convinto, C. III fece sentire ai cattolici il peso della sua vittoria. Lo stesso giorno del suo ingresso in Copenaghen, tutti i vescovi furono imprigionati e rilasciati solo ...