Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta II (1952-2022) Carlo III (2022-regnante) Ad Elisabetta II è succeduto il figlio Carlo III, il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è succeduto patrilinearmente il casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, un ramo cadetto del casato degli Oldenburg. Tuttavia, per Order in Council del 1960, anche i suoi figli portano il nome ...

  2. Massacro di Verden. Il massacro di Verden, o "il bagno di sangue di Verden" compiuto nei territori della città tedesca di Verden nella Bassa Sassonia, è stato il massacro di 4.500 prigionieri Sassoni (contadini ribelli) compiuto nell'ottobre 782 da Carlo Magno nel tentativo di cristianizzare le popolazioni che seguivano i culti dell' antica ...

  3. 8. Se qualcuno, inoltre, della gente dei Sassoni non battezzato. cenere le sue ossa, sia condannato a morte. un uomo defunto secondo l’uso dei pagani e avrà ridotto in. 7. Se qualcuno avrà fatto consumare dalle fiamme il corpo di. mangiata, sia condannato a morte.

  4. Federico III di Sassonia, detto il Saggio ( Torgau, 17 gennaio 1463 – Lochau, 5 maggio 1525 ), è stato il principe elettore di Sassonia (della Casata di Wettin) dal 1486 fino alla sua morte. Federico era figlio di Ernesto, Elettore di Sassonia e sua moglie Elisabetta di Baviera, figlia di Alberto III di Baviera . Federico III di Sassonia.

  5. Il 26 agosto 1873, a Friedrichshafen, sposò la principessa Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach. Erano cugini di secondo grado, poiché lei era la nipote del principe Bernardo, fratello minore del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, il nonno di Carlo Augusto. Dal matrimonio nacquero due figli:

  6. 31 mar 2017 · LA BREVE FANCIULLEZZA. Principessa tedesca, appartenente alla Casata di Wettin, nacque a Dresda il 24 Novembre 1724 nel Palazzo di Zwinger. Terza, di quattordici figli di Augusto III di Polonia Elettore di Sassonia e di Maria Giuseppa d’Austria (figlia dell’Imperatore Giuseppe I); le furono imposti i nomi di Maria Amalia Cristina Francesca Saveria Flora Walburga.

  7. Maria Cristina Albertina di Sassonia. Carlo Emanuele sposò a Torino il 24 ottobre 1797 la principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia (Dresda, 7 dicembre 1779 - Parigi, 24 novembre 1851), figlia di Carlo di Sassonia, duca di Curlandia e Semigallia, nonché figlio a sua volta di re Augusto III di Polonia.