Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Ottone era il figlio primogenito di Ernesto I, Duca di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Sofia di Meclemburgo-Schwerin. Prese il potere nel 1555, diversi anni dopo la morte di suo padre, e ben presto dovette affrontare diversi ostacoli, tra cui i pesanti debiti della corona. Nel 1559 sposò Elisabetta Maddalena di Brandeburgo ...

  2. Era figlio del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, Matilda del Brandeburgo . Quando suo padre morì nel 1252, Alberto risultava il figlio maschio maggiore ancora in vita, e assunse il governo del ducato, dapprima da solo e poi congiuntamente al fratello minore Giovanni . Nel 1267, Alberto e Giovanni decisero di dividersi il ...

  3. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di ...

  4. Bernardo I di Brunswick-Lüneburg (tra il 1358 ed il 1364 – Celle, 11 giugno 1434) Duca di Brunswick-Lüneburg, resse diversi principati del Brunswick-Lüneburg. Nella genealogia della Casata dei Guelfi , è considerato il primo membro della Seconda Casata di Lüneburg.

  5. Federico I di Brunswick-Lüneburg. Dopo l'assassinio di Federico I nel 1400, Wolfenbüttel venne ereditato dai suoi due fratelli, Bernardo I ed Enrico II, i quali erano governatori congiunti di Lüneburg. Nel 1409 si accordarono per dividere i Ducati, di modo che Enrico ricevette Lüneburg e Bernardo Wolfenbüttel.

  6. La città di Brunswick rimase invece indivisa. Morì il 13 dicembre 1277 e fu sepolto nel chiostro della Chiesa di San Michele a Lüneburg. Discendenza. Nel 1265 sposò Liutgarda di Holstein da cui ebbe cinque figli: Ottone II (1266 - 1330), duca di Brunswick-Lüneburg; Matilde (? - 1308), sposa di Enrico I di Werle;

  7. Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. La rivalità fra Svevi e Guelfi era stata originata dai diritti che entrambi rivendicavano sulla dignità regia e imperiale nell' Imperium medievale. Tra il 1125 e 1235, attraversando fasi di ...