Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia Romolo Caggese Nacque nel 1278, ... Rimasto vedovo di Iolanda d'Aragona nel 1303, sposò nel giugno 1304 Sancia di Maiorca, ...

  2. Elisabetta. Margherita. Carlo I d'Angiò ( Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285 ), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani. Continuò a regnare sui territori peninsulari del Regno, con capitale Napoli ...

  3. Cattolicesimo. Filippo II d'Angiò, o Filippo II di Taranto ( 1329 – Taranto, 25 novembre 1374 ), è stato dal 1346 principe di Taranto e dal 1364 principe di Acaia e imperatore titolare di Costantinopoli . Era figlio di Filippo I di Taranto ( 1278 - 1332) e di Caterina di Valois-Courtenay ( 1301 - 1346 ). Egli era anche portatore del titolo ...

  4. IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia. Francesco Cognasso. Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, figlio di Ludovico principe di Piemonte. I.

  5. Carlo IV d'Angiò noto anche come Carlo del Maine (1414 – 1472), Conte del Maine dal 1434 e conte di Guisa dal 1444 alla morte. Era figlio ultimogenito del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò , e di Iolanda di Aragona .

  6. Giovanna I d'Angiò ( Napoli, 1326 circa – Castello di Muro Lucano, 27 luglio 1382) fu regina regnante di Napoli, regina titolare di Sicilia [N 1] e di Gerusalemme e contessa di Provenza e di Forcalquier dal 1343 al 1381, anno della sua deposizione. Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto ...

  7. Iolanda di Fiandra o di Hainaut o di Namur ( 1175 – Costantinopoli, 24/26 agosto 1219) è stata marchesa di Namur, dal 1212 al 1217 ed imperatrice reggente dell' impero latino di Costantinopoli per conto di suo marito Pietro II di Courtenay dal 1217 alla sua morte.