Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Leopoldina Giuseppa Carolina d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 22 gennaio 1797 – Rio de Janeiro, 11 dicembre 1826) è stata arciduchessa d'Austria per nascita e prima imperatrice consorte del Brasile come moglie di Pietro I .

  2. La figlia più giovane, Giuseppa di Baviera, sposò il figlio maggiore di Maria Teresa d'Austria, l'imperatore Giuseppe II, ma morì di vaiolo senza aver avuto figli. La figlia maggiore, Maria Antonia , sposò il cugino Federico Cristiano di Sassonia , che morì tre mesi dopo esser succeduto al padre Federico Augusto II come Elettore di Sassonia, nel 1763.

  3. Maria Giuseppa di Baviera. Maria Giuseppa di Baviera ( Marie Josephe Antonie Walburga Felicitas Regula; Monaco di Baviera, 20 marzo 1739 – Vienna, 28 maggio 1767) è stata Imperatrice consorte del Sacro Romano Impero, regina dei Romani, arciduchessa d'Austria, granduchessa di Toscana etc. [1] per il suo matrimonio con Giuseppe II.

  4. Appunto che descrive le motivazioni che spinsero Napoleone a sceglier come sua futura moglie Maria Luisa d'Austria. …continua. di pser (5819 punti) 1' di lettura. 5 / 5 (1)

  5. Maria Cristina. Religione. Cattolicesimo. Maria Teresa d'Austria-Este, in lingua tedesca Maria Theresia Josefa Johanna von Österreich-Este ( Milano, 1º novembre 1773 – Ginevra, 29 marzo 1832 ), è stata un' arciduchessa d' Austria e regina consorte del Regno di Sardegna come moglie di Vittorio Emanuele I di Savoia .

  6. Nata come Marianna il 24 dicembre 1634 a Wiener Neustadt, Austria, era la nipote dell' Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II. I suoi genitori erano l'erede al trono Ferdinando e Maria Anna di Spagna, sorella del futuro marito di Maria Anna, re Filippo IV di Spagna. Suo padre, che sarebbe diventato imperatore nel 1637, era finora Re d ...

  7. 20 feb 2021 · Maria Antonia Giuseppa Giovanna d’Asburgo-Lorena nasce a Vienna il 2 novembre 1755, penultima genita di sedici figli dell’imperatrice d’Austria Maria Teresa. L’infanzia della giovane arciduchessa, al pari di quella dei suoi tanti fratelli e sorelle, scorre lieta, facilitata da un protocollo di corte meno rigido, specie se paragonato a quelli di altre dinastie europee.