Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Firma. Massimiliano I di Baviera, elettore e duca di Baviera, soprannominato il Grande ( Monaco di Baviera, 17 aprile 1573 – Ingolstadt, 27 settembre 1651 ), fu un principe elettore del Sacro Romano Impero della casata dei Wittelsbach di Baviera . Il suo regno venne segnato dalla Guerra dei Trent'anni durante la quale ottenne ...

  2. Il giovane Carlo Teodoro di Baviera, conte di Sulzbach. Nato a Drogenbos presso Bruxelles, Carlo Teodoro era figlio di Giovanni Cristiano Giuseppe del Palatinato-Sulzbach e di sua moglie, la nobildonna francese Maria Henriette de La Tour d'Auvergne (appartenente al Casato di La Tour d'Auvergne, sovrano del Ducato di Bouillon), pronipote del celebre generale francese Henri de La Tour d'Auvergne ...

  3. Rupprecht di Wittelsbach, in tedesco Kronprinz Rupprecht von Bayern (Monaco di Baviera, 18 maggio 1869 – Starnberg, 2 agosto 1955), fu l'ultimo principe della corona di Baviera. Il suo titolo completo era S.A.R. Rupprecht Maria Luitpold Ferdinand, principe della corona di Baviera, duca di Baviera, Franconia e Svevia, conte palatino del Reno .

  4. MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera. Karl Schottenloher. Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena, fu educato dai gesuiti nello spirito della Controriforma; dopo l'abdicazione di suo padre assunse nel 1597 il governo del ducato.

  5. La pace di Füssen, firmata il 22 aprile 1745 da Massimiliano Giuseppe, appena salito al trono, segnò un punto fermo nella storia della Baviera: da un lato venivano abbandonate tutte le pretese sulla vicina Boemia e veniva appoggiata l'aspirazione dell'Austria al titolo imperiale nonché la Prammatica Sanzione; dall'altro, l'Austria abbandonava definitivamente l'occupazione militare della ...

  6. Massimiliano Enrico di Baviera e Abbazia di Malmedy · Mostra di più » Abbazia di Stablo. L' Abbazia di Stablo (o di Stavelot) era un'abbazia benedettina sita a Stablo (Stavelot) nei pressi di Liegi (oggi in Belgio); essa faceva parte delle abbazie imperiali di Stablo-Malmedy. Nuovo!!:

  7. Bonn 1688) del duca Alberto VI di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu avviato allo stato ecclesiastico. Arcivescovo ed elettore di Colonia nel 1650, succedendo allo zio Ferdinando, anche come vescovo di Liegi e di Hildesheim, subì l'influenza di Franz Egon e Wilhelm Egon Fürstenberg, che lo ridussero a strumento della politica francese in Renania.