Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protestantesimo. Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach (Augusta Marie Luise Katharina von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 30 settembre 1811 – Berlino, 7 gennaio 1890) nata principessa di Sassonia-Weimar, fu imperatrice di Germania come consorte dell'imperatore Guglielmo I . Era figlia del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach ...

  2. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo studio ...

  3. Biografia. Dopo la morte del padre egli ereditò il Ducato di Sassonia-Weimar con il fratello maggiore Guglielmo Ernesto come coreggente (Mitherr).. Giovanni Ernesto fu un alcolista: questo lo rese poco interessato negli affari di governo, il che fece sì che suo fratello avesse il sopravvento e divenisse l'unico reggente autocratico.

  4. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 3 settembre 1757 – Graditz, 14 giugno 1828) è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.

  5. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1912) Carlo Augusto, granduca ereditario di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Carl August Wilhelm Ernst Friedrich Georg Johann Albrecht; Castello di Wilhelmsthal, 28 luglio 1912 – Schienen, 14 ottobre 1988 ), è stato un principe tedesco e capo della casata granducale di Sassonia-Weimar-Eisenach [1] .

  6. Guglielmo II. Figli. Augusto Guglielmo di Germania e Prussia (nome completo August Wilhelm Heinrich Günther Viktor Prinz von Preußen [1]) ( Potsdam, 29 gennaio 1887 – Stoccarda, 25 marzo 1949 ), membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia .

  7. Dal 1877 in poi, il paese viene detto ufficialmente "Granducato di Sassonia". Suo nipote, Guglielmo Ernesto (1901-18, morto nel 1923) abdicò il 9 novembre 1918. Weimar divenne una repubblica e nel 1919 sede dell'Assemblea nazionale costituente tedesca. La stessa Weimar divenne il 1° maggio 1920 sede del governo dello stato di Turingia formato ...