Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 ottobre 1898 a Torino. I suoi genitori, sposatisi tre anni prima, erano Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal ...

  2. Amedeo VI (detto il Conte Verde) Amedeo VI (detto il Conte Verde) Conte di Savoia (Chambéry 1334-Santo Stefano, presso Campobasso, 1383). Figlio di Aimone, cui successe nel 1343, assistito da un consiglio di reggenza fino al 1348.

  3. Amedeo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Amedeo VI, detto il Conte Verde, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Borbone, che sempre secondo la Samuel Guichenon era figlia del secondo duca di Borbone, Pietro I di Borbone e di sua moglie, la principessa ...

  4. 4 lug 2018 · Amedeo VI di Savoia nell’impresa di Napoli. Il valoroso Amedeo VI di Savoia morì in Molise dove guidava l’esercito di Luigi I d’Angiò contro i durazzeschi. Nel 1382 Carlo di Durazzo, col riconoscimento di papa Urbano VI, assunse la corona di Napoli col nome di Carlo III.

  5. Bona di Savoia (Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito."Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto.

  6. 1 giu 2021 · Amedeo di Savoia-Aosta è inoltre cittadino onorario di Marigliano, Pantelleria ed Abetone. Quale capo famiglia del ramo Savoia-Aosta ha ereditato dallo zio Amedeo - viceré d'Etiopia, eroe dell'Amba Alagi, medaglia d'oro al valor militare, morto in Kenya prigioniero degli inglesi - la sua collezione di Diari. Si è spento ad Arezzo all'età di ...

  7. Amedeo VI di Savoia, soprannominato il Conte Verde (Chambéry, 4 gennaio 1334 – Santo Stefano di Campobasso, 1º marzo 1383), fu Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana dal 1343 al 1383. È stato il fondatore della più alta onorificenza sabauda, tra le più prestigiose e antiche al mondo: l'Ordine Supremo della Santissima Annunziata.