Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 apr 2011 · Si chiamava Attilio Piccioni e a 35 anni Rubbettino gli ha dedicato una completa monografia a cura di Gabriella Fanello Marcucci («Attilio Piccioni - La scelta occidentale, 523 pp., 22 euro).

  2. it.wikipedia.org › wiki › Caso_MontesiCaso Montesi - Wikipedia

    In particolare Attilio Piccioni vide definitivamente compromessa, a causa del coinvolgimento del figlio, la sua promettente carriera politica, dimettendosi da Ministro degli Esteri nel settembre 1954 (sostituito dal liberale Gaetano Martino): una circostanza da cui trasse beneficio principalmente Amintore Fanfani, che si affermò così come il successore di De Gasperi alla guida del partito di ...

  3. Gruppo Democratico Cristiano : Membro dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968. 3ª Commissione permanente (Affari esteri): Membro dal 3 luglio 1963 al 4 giugno 1968. ( sostituito da Antonio BOLETTIERI fino al 4 giugno 1968 ) Scheda di attività di Attilio PICCIONI nella IV Legislatura (dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968)

  4. Ministro di grazia e giustizia dal 26 gennaio 1951 al 25 luglio 1951. Governo De Gasperi-VII: Vice presidente del Consiglio dei ministri dal 26 luglio 1951 al 15 luglio 1953. Alla Camera dei Deputati. Gruppo DC: dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953.

  5. Attilio Piccioni, uno degli uomini di maggior valore della Democrazia cristiana, merita di essere adeguatamente ricordato, ora che, non sempre con la dovuta obiettività, si sta ricostruendo la storia italiana del dopoguerra. Non lo sentii mai gloriarsi – e ne avrebbe avuto il diritto – del suo ruolo di segretario politico della Dc al ...

  6. 15 mag 2023 · Convegno "Attilio Piccioni. Dal Ppi alla Repubblica", registrato a Roma venerdì 12 maggio 2023 alle 10:48. L'evento è stato organizzato da Istituto Luigi Sturzo.

  7. 7 apr 2023 · Piccioni querela e le smentite del questore sembrano chiudere il caso. Per non se ne parla più, per poi rispuntare il 6 ottobre 1953 su un rotocalco romano, "Attualita'", diretto da Silvano Muto.