Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni. Eleonora d'Aquitania ( Bordeaux, 1122 – Fontevrault, 1º aprile 1204) fu duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers dal 1137 alla sua morte, regina consorte di Francia dal 1137 al 1152 e poi d' Inghilterra dal 1154 al 1189 . In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una ...

  2. Nel 1862 risulta vincitore al Concorso Canonica per la pittura di storia illustrando "un fatto di generale importanza, tratto dalla storia italiana del XII e XIII secolo". il dipinto venne scelto dalla commissione che, benchè ne criticasse la composizione svolta in modo comune, ne lodò "il colorito" e la resa delle espressioni, soprattutto quella dell'imperatrice.

  3. Agnese di Hohenstaufen, cugina dell'imperatore, è stata promessa sposa al figlio di Enrico il Leone, Enrico di Braunschweig, ma la guerra ha infranto questa alleanza. Enrico arriva a Magonza nelle vesti di un trovatore. L'ambasciatore francese (il Duca di Borgogna) propone che Agnese vada in sposa al suo re, Filippo Augusto. L'imperatore ...

  4. Pagine nella categoria "Enrico il Leone" Questa categoria contiene le 9 pagine indicate di seguito, su un totale di 9.

  5. Il leone d'inverno. Regia di Anthony Harvey . Un film Da vedere 1968 con Peter O'Toole, Katharine Hepburn, Jane Merrow, Anthony Hopkins, Nigel Terry, Timothy Dalton . Cast completo Titolo originale: The lion in winter . Genere Storico - Gran Bretagna , 1968 , durata 135 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 3,64 ...

  6. 13 giu 2019 · Primi anni di vita. Nato l'8 settembre 1157, Riccardo Cuor di Leone era il terzo figlio legittimo del re Enrico II d'Inghilterra. Spesso ritenuto il figlio prediletto di sua madre, Eleonora d'Aquitania, Richard aveva tre fratelli maggiori, William (morto durante l'infanzia), Henry e Matilda, oltre a quattro più piccoli: Geoffrey, Lenora, Joan e John.

  7. 29 apr 2019 · Lega Anseatica: il Dominio dei Mercanti. di Fabio Ciurlia 29—Apr—2019 / 3:22 PM. Nel XIII secolo l’Europa è nel pieno del suo periodo feudale, anticipazione degli imperi e degli stati dei secoli successivi. È anche tempo delle prime concessioni come la Magna Charta Libertatum in Inghilterra, ma non erano solo i sovrani a dettar legge.