Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sforza Maria Sforza, duca di Bari (Vigevano, 18 agosto 1451 – Varese Ligure, 28 luglio 1479), era figlio del duca di Milano Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti Indice 1 Biografia

  2. SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451. Poco si conosce della sua educazione che dovette comunque svolgersi in parallelo a quella del fratello Filippo Maria tra Abbiategrasso, Milano e Pavia sotto la supervisione di Franchino Caimi. Nel luglio del 1455 ...

  3. La Signoria degli Sforza. Nel 1447, alla morte di Filippo Maria Visconti che, non avendo figli maschi, lascia il Ducato di Milano in eredità a Filippo V d'Aragona, un gruppo di aristocratici e giuristi milanesi proclama l'Aurea Repubblica Ambrosiana, chiamando a difesa della città, assediata dai Veneziani, il capitano di ventura Francesco Sforza, che era già stato al comando dell'esercito ...

  4. FRANCESCO II Sforza, duca di Milano. Gino Benzoni. Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il 2 genn. 1497, il 27 aprile F. ha in dono dal padre il ducato di Bari, il principato di Rossano, il contado di Burrello, confermatigli poc'anzi ...

  5. Galeazzo Maria - Francesco - Bianca Maria Visconti - Ludovico il Moro. GLI SFORZA Dalle origini, fino al Ducato di Milano, e fine della dinastia. La saga degli Attendolo inizia con Giacomuzzo in un villaggio tra Imola e Cesena, Cotignola. Si deve ad Alberico da Barbiano l attribuzione del nome di "Sforza" che sostituir

  6. 3 giorni fa · Alla morte, nel 1447, non lasciava eredi salvo una figlia naturale, Bianca Maria Visconti, che si era sposata col condottiere Francesco Sforza (1401-1466). 3 Il Ducato di Milano e gli Sforza Fonte ...

  7. Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il 14 genn. 1444 a Fermo, nella rocca chiamata Girone o Girifalco e venne battezzato il 17 marzo. All'indomani della nascita, lo Sforza aveva inviato un messo a Milano per trasmettere la notizia al suocero e ...