Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Federico IV di Sicilia, detto il Semplice ( Catania, 1º settembre 1341 – Messina, 27 luglio 1377 ), fu re di Sicilia (formalmente, re di Trinacria ), duca di Atene e duca di Neopatria, dal 1355 fino alla sua morte. Federico, come sovrano di Sicilia, avrebbe dovuto adottare il numerale III, invece assunse il IV, conformandosi ...

  2. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo I Luigi del Palatinato Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) Opere di Carlo I Luigi del Palatinato , su Open Library , Internet Archive . Predecessore Elettore palatino Successore Federico V 1632 - 1680 Carlo II Predecessore Arci-tesoriere del Sacro Romano Impero Successore Federico V ...

  3. Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia. Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo [...] e si pose a capo dell'Unione evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò ...

  4. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ludovico III del Palatinato Predecessore Elettore palatino Successore Roberto III 1410 - 1436 Ludovico IV Controllo di autorità VIAF (EN) 264371497 · ISNI (EN) 0000 0000 6134 4772 · CERL cnp00558062 · LCCN (EN) n85288529 · GND (DE) 118574965 Portale Biografie Portale Storia Estratto da "https://it ...

  5. Enrico Federico del Palatinato. Un ritratto di enrico Federico di Thach. Enrico Federico, Principe Elettore del Palatinato ( ( DE) Heinrich Friedrich; 1º gennaio 1614 – 7 gennaio 1629 ), era il figlio maggiore di Federico V, il Re d'Inverno, e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra .

  6. Biografia. Ludovico IV era figlio di Ludovico III del Palatinato e della sua seconda moglie, Matilde di Savoia. Dalla morte del padre nel 1436 fino al 1442, governò il Palatinato sotto la guida dello zio, il conte Ottone I del Palatinato-Mosbach. Nel 1444 respinse l'attacco degli Armagnac come capitano dell'esercito imperiale.

  7. Il P. Elettorale fu tra i maggiori protagonisti delle vicende politico-religiose che contrassegnarono (17° sec.) la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione Evangelica; Federico V (1610-32) conquistò, nella guerra dei Trent’anni, l’effimera corona boema (1619), ma perse la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano di Baviera e ...