Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Michele di Wittelsbach, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld ( Rappoltsweiler, 27 febbraio 1724 – Schwetzingen, 15 agosto 1767 ), è stato un nobile e generale tedesco . Membro del casato di Wittelsbach, fu il padre di Massimiliano Giuseppe che divenne Re di Baviera e fu quindi capostipite della casata reale di Baviera .

  2. Biografia Infanzia Ludovica in giovane età. Membro del ramo Birkenfeld-Zweibrücken del Casato di Wittelsbach, la Principessa Maria Ludovica Guglielmina, (chiamata Louise) era la quinta figlia del re Massimiliano I di Baviera e della seconda moglie, la principessa Carolina di Baden, figlia di Carlo Luigi, Principe Ereditario di Baden e della langravia Amalia d'Assia-Darmstadt.

  3. 16 set 2023 · Cristiano IV: Nascita: 7 novembre 1674 ( ) Strasburgo, Alsazia; Morte: 3 febbraio 1735 ( ) (60 anni) Zweibrücken, Renania-Palatinato; Luogo di sepoltura: Chiesa di Alessandro a Zweibrücken [d] Genere

  4. Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld Cristiano I del Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler, conte palatino di Birkenfeld-Bischweiler Maddalena Caterina del Palatinato-Zweibrücken, contessa palatina di Zweibrücken Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken, conte palatino di Zweibrücken

  5. Cristiano d'Assia-Darmstadt era il più giovane dei figli del langravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt e di sua moglie, Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, nonché fratello del granduca Luigi I d'Assia.

  6. Guglielmo del Palatinato-Zweibrücken. Guglielmo del Palatinato-Zweibrücken, noto anche come Federico Guglielmo, Wilhelm von Forbach o Guillaume de Deux-Ponts ( Zweibrücken, 18 giugno 1754 – Monaco di Baviera, 21 luglio 1807 ), è stato un nobile e generale tedesco .

  7. Nato a Weimar, Carlo Federico era il figlio maggiore di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, figlia a sua volta del langravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt . Crebbe istruito perlopiù dalla madre, che lo indicava pubblicamente come il suo favorito, mentre il padre gli preferiva il fratello minore Bernardo.