Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...

  2. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  3. La morte senza eredi del margravio Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach nel 1603 segnò l'estinzione dell'originaria linea dei margravi di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach. Cristiano ereditò Kulmbach e suo fratello minore, il margravio Gioacchino Ernesto ricevette Ansbach.

  4. GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1505, successe nel 1535 al padre, Gioacchino I; in omaggio alle clausole del testamento dovette dividere il territorio col fratello, che ottenne come dominio indipendente il Neumark.

  5. Figlio di Gioacchino I; si converte al luteranesimo: Giovanni Giorgio (1525–1598) 3 gennaio 1571 8 gennaio 1598 (1) Sofia di Legnica 1 figlio (2) Sabina di Brandeburgo-Ansbach 3 figli e 8 figlie (3) Elisabetta di Anhalt-Zerbst 7 figli e 4 figlie: Figlio di Gioacchino II e Maddalena Gioacchino Federico (1546–1608) 8 gennaio 1598 18 luglio 1608

  6. Giovanni Sigismondo era nato a Halle an der Saale, figlio di Gioacchino III Federico di Brandeburgo, e della sua prima moglie Caterina di Brandeburgo-Küstrin. Egli succedette al padre come Margravio di Brandeburgo nel 1608 . Giovanni Sigismondo viaggiò da Königsberg a Varsavia, dove il 16 novembre 1611 rese omaggio a Sigismondo III Vasa, re ...

  7. Federico era il figlio del margravio Gioacchino Ernesto e della moglie Sofia di Solms-Laubach. Alla morte del padre ereditò il margraviato di Brandeburgo-Ansbach, anche se era ancora minorenne. La reggenza pertanto venne affidata alla madre.