Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora d'Assia-Rotenburg. Principessa Eleonora d'Assia-Rheinfels-Rotenburg [1] (Eleonora Philippina Christina Sophia; Rotenburg an der Fulda, 17 ottobre 1712 – Neuburg an der Donau, 23 maggio 1759) fu la consorte di Giovanni Cristiano, Conte Palatino di Sulzbach, da cui non ebbe figli.

  2. Lagravio Ermanno IV d'Assia-Rotenburg (Kassel, 15 agosto 1607 – Rotenburg an der Fulda, 25 marzo 1658) fu il primo langravio del semi-indipendente Assia-Rotenburg. Era il quarto figlio maschio del langravio Maurizio d'Assia-Kassel e della sua seconda moglie Giuliana di Nassau-Dillenburg .

  3. Guglielmo, Langravio d'Assia-Rotenburg; Carlo (1649-1711), Langravio d'Assia-Wanfried dal 1693 al 1711, e che nel 1669 sposò Sofia di Salm (1649-1675), (figlia del Conte Eric di Salms). Nel 1690, Ernesto sposò morganaticamente Alessandrina de Durnizi (morta nel 1754). Ascendenza

  4. Biografia. Carlo Emanuele era figlio del Langravio Costantino d'Assia-Rotenburg e di Sofia di Starhemberg. Entrato nelle schiere dell'esercito austriaco ancora giovane, nel 1771 divenne Colonnello e già dal 26 novembre 1777 venne promosso al grado di Maggiore Generale. Divenne Feldmaresciallo Luogotenente il 15 dicembre 1789 .

  5. Johann Heinrich Schröder, Ritratto di Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt, olio su tela, 1790, Stadtmuseum Zweibrücken. In prime nozze, il 30 settembre 1785 a Darmstadt, Massimiliano sposò la principessa Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt (1765 -1796), figlia del langravio Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt e della di lui moglie Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg.

  6. Biografia. Eugenio Ilarione di Savoia era figlio secondogenito del principe Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e di Cristina Enrichetta d'Assia-Rotenburg.. Come molti membri della sua famiglia, intraprese giovanissimo la carriera militare e divenne colonnello proprietario del reggimento di fanteria Savoia-Carignano, al servizio del re di Francia.

  7. Guglielmo d'Assia-Rotenburg; V. Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 ago 2013 alle 17:09. ...