Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Successione polacca, guerra di in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio del re defunto, il quale godeva dell’appoggio sia dell’Austria, per aver riconosciuto ...

  2. Federico Augusto II di Sassonia (nome completo: Federico Augusto Alberto Maria Clemente Giuseppe Vincenzo Luigi Nepomuceno Giovanni Battista Nicolao Raffaele Pietro Saverio Francesco di Paola Venanzio; Pillnitz, 18 maggio 1797 – Karrösten, 9 agosto 1854) fu re di Sassonia dal 1836 al 1854 .

  3. La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale. Le altre potenze europee, infatti ...

  4. Augusto II, dopo appena tre anni dall’incoronazione, vienecoinvolto nella seconda guerra del nord in alleanza con la Russia di Pietro il Grande e la Prussia di Federico I Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo XII re di Svezia, il quale obbliga Augusto II ad abdicare (1706) in favore di Stanislao Leszczynski.

  5. 11 ago 2020 · La successione polacca. Alla morte del re di Polonia Augusto II di Sassonia (febb. 1733) suo figlio Augusto III, sostenuto da Russia, Prussia ed Austria pretese la corona contro l'altro pretendente Stanislao Leszczynski, suocero di Luigi XV, sostenuto da Francia, Spagna (che dichiararono indivisibili i due rami della dinastia dei Borbone) e ...

  6. 26 apr 2024 · re di Polonia (Dresda 1660-Varsavia 1733). Elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto I, detto il Forte per la sua prestanza fisica, ebbe la corona polacca – dopo essersi convertito al cattolicesimo – nel 1697, grazie all'appoggio di altre potenze e soprattutto della Russia. Sognatore ...

  7. Stanislao I Leszczyński, noto anche come Stanisław Bogusław Leszczyński (Leopoli, 20 ottobre 1677 – Lunéville, 23 febbraio 1766), è stato un nobile polacco, divenuto re di Polonia e granduca di Lituania, prima (1704-1709) nel corso della Grande guerra del Nord, poi nuovamente (1733-1736) nel vuoto di potere conseguente alla morte di Augusto II di Sassonia e alla guerra.