Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina ( Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680 ), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart. Elisabetta resse l' Abbazia di Herford in qualità di principessa-badessa [1] ed è ...

  2. Le continue proteste di Elisabetta Carlotta del Palatinato, cognata di Luigi XIV di Francia, furono il pretesto per la Francia di invadere il Palatinato nel 1688, scatenando la guerra dei Nove anni. Filippo Guglielmo contrasse due matrimoni: in prime nozze sposò Anna Caterina Vasa , figlia del re Sigismondo III Vasa di Polonia che però gli diede un figlio nato e morto il 18 luglio 1645 [1] .

  3. Benedetta Enrichetta del Palatinato, il cui nome completo era Benedetta Enrichetta Filippa ( Parigi, 14 marzo 1652 – Asniéres, 12 agosto 1730 ), era la terza e più giovane figlia di Edoardo del Palatinato-Simmern e della moglie francese, Anna Maria di Gonzaga-Nevers. Benedetta divenne Duchessa di Brunswick-Lüneburg, o di Hannover, grazie ...

  4. 3 ago 2011 · Elisabetta del Palatinato “consulta” Cartesio. Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 180, euro 16, ISBN 9788857505312. Recensione di Marco Storni – 03/08/2011

  5. Elisabetta del Palatinato ( Heidelberg, 16 novembre 1483 – Baden-Baden, 24 giugno 1522) era un membro del casato di Wittelsbach e contessa palatina di Simmern e per matrimonio, in successione Llangravia d' Assia-Marburgo e margravia di Baden. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Elisabetta di Wittelsbach.

  6. Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato.Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente.

  7. Filippina Carlotta sposò il 2 luglio 1733 a Berlino Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel, figlio maggiore di Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg. Carlo aveva ereditato il titolo di Brunswick-Bevern e principe di Wolfenbüttel alla morte del padre nel 1735, diventando così duchessa consorte.