Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A riguardo dell'istruzione pubblica nel Regno delle Due Sicilie post-restaurazione, occorre ricordare che il 10 gennaio del 1843 l'allora re Ferdinando II sancì la rinuncia completa dello Stato ad ogni intervento e controllo sulla scuola, che venne totalmente affidata all'autorità dei vescovi.

  2. Dopo due secoli di dipendenza politica, il “Reame” divenne di nuovo una nazione libera sotto la dinastia dei Borbone di Napoli e Sicilia. Successori di Carlo di Borbone furono: Ferdinando IV (1759-1825), dal 1814 Ferdinando I delle Due Sicilie; Francesco I (1825-1830), Ferdinando II (1830-1859), Francesco II, che nel 1860 perse il Regno ...

  3. Ferdinando II di Borbone. Re delle Due Sicilie (Palermo 1810-Caserta 1859). Figlio di Fran cesco I, nel 1827 divenne capitano generale del l’esercito e l’8 nov. 1830 salì al trono. In un primo periodo, alcuni mutamenti di ministri, riforme amministrative, atti di clemenza, richiamo di ufficiali murattiani, fecero sperare da lui un governo ...

  4. Citazioni su Ferdinando II delle Due Sicilie [ modifica] Disposto a secondare l'aura dei tempi, Ferdinando iniziò il proprio regno concedendo una larga amnistia politica e chiamando ai posti di comando gli antichi seguaci di Murat e gli antichi rivoluzionari del '21. Così il giovane non secondava soltanto l'impulso del proprio cuore non ...

  5. Sposò nel 1832 Ferdinando II delle Due Sicilie, divenendo regina consorte delle Due Sicilie; le nozze furono celebrate il 21 novembre 1832 nel santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta a Genova. Maria Cristina era di sentimenti religiosissimi ed estremamente devota [3] : cristiana fervente, si trovò a vivere in una corte il cui stile di vita era molto lontano dalla sua sensibilità.

  6. 11 febbraio 1848. Ferdinando II Re delle Due Sicilie promulga la Costituzione, redatta dal liberale moderato Francesco Paolo Bozzelli e concessa il 29 gennaio a seguito della Rivoluzione siciliana, esplosa il mese precedente a Palermo per iniziativa di Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa. Si tratta della terza carta costituzionale del Regno dopo ...

  7. FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio. Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia e di Maria Amalia di Sassonia. Nell'ottobre 1759, a soli otto anni, ereditò il trono napoletano per una serie di fortunate circostanze: da ...