Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni (n. 28 septembrie 1924 , Fontana Liri , Lazio , Italia – d. 19 decembrie 1996 , Paris , Franța ) a fost un actor italian , protagonist multilateral de mare talent în cinematografia din a doua jumătate a secolului al XX-lea.

  2. Dopo 10 anni dall'ultima volta in cui aveva calcato un palcoscenico, Marcello Mastroianni torna a teatro con una sfida stimolante per un attore come lui, sempre curioso di provare e sperimentare e con la voglia di rischiare. Dopo l'apprendistato teatrale con Visconti, Mastroianni girò “La dolce vita” di Fellini e da lì.

  3. www.raicultura.it › speciali › omaggioamarcellomastroianniMarcello Mastroianni - Rai Cultura

    Marcello Mastroianni. A 25 anni dalla scomparsa. ... Mastroianni, "Una vita tra parentesi" Le foto della mostra del 2019 all'Ara Pacis di Roma. I film. Cinema articolo

  4. Biografia. Marcello Mastroianni nasce a Fontana Liri (nell’allora provincia di Terra di Lavoro, oggi Frosinone) il 26 settembre 1924, ma viene registrato all’anagrafe il 28 come Marcello Vincenzo Domenico Mastrojanni. Con la famiglia si trasferisce prima a Torino e poi definitivamente a Roma, dove frequenta le scuole.

  5. 26 mar 2024 · Marcello Mastroianni (born Sept. 28, 1924, Fontana Liri, Italy—died Dec. 19, 1996, Paris, France) was an actor who became the preeminent leading man in Italian cinema during the 1960s. An attractive man whose acting style projected a mood of casual affability, he achieved international fame as the screen symbol of the modern European.

  6. Marcello Mastroianni. Actor: La Dolce Vita. Marcello Mastroianni was born in Fontana Liri, Italy in 1924, but soon his family moved to Turin and then Rome. During WW2 he was sent to a German prison camp, but he managed to escape and hide in Venice.

  7. Mastroianni, Marcello nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 ( La locandiera; Le tre sorelle ), 1955 ( Zio Vania) e 1956.

  1. Le persone cercano anche