Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Università di Parma via Università, 12 - I 43121 Parma P.IVA 00308780345 tel. +390521902111 email: protocollo@pec.unipr.itprotocollo@pec.unipr.it

  2. 24 apr 2023 · All’interno dell’accordo l’Università si fa carico delle attività di ricerca, da attivare nell’ambito dei dottorati e dei laboratori di tesi di Laurea, della promozione di concorsi di idee per studenti e neo-laureati, in collaborazione con associazioni locali e specializzate nel settore del recupero del patrimonio e della rigenerazione urbana.

  3. In coperta: il Castello di Montemassi all’inizio del XVI (ricostruzione Inklink). In quarta di copertina: foto aerea obliqua di Montemassi (comune di Roccastrada) (Università di Siena, Diparti-mento di Archeologia e Storia delle Arti, LAP&T). Referenze: l’apparato iconografico è frutto del lavoro congiunto dell’autore e del dott.

  4. In data 5 marzo 2012, con l’Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli”, il Comune di Verona e la Provincia di Verona, si è costituita la Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona, iscritta nel registro delle Persone Giuridiche dalla Prefettura di Verona con decreto n. 230 del 17 ottobre 2012.

  5. Se sei alla ricerca di un contesto di apprendimento all’interno del quale confrontarti con docenti ed esperti su tematiche di attualità e argomentazioni culturali di rilievo, prendi visione dell’offerta formativa dell’Università del tempo libero di Noale. Troverai un repertorio di corsi tematici di spessore, conferenze coinvolgenti e ...

  6. L' Università delle Arti di Zurigo (ZHdK, in tedesco: Zürcher Hochschule der Künste) ha circa 2.500 studenti, il che la rende la più grande università artistica della Svizzera. L'università è stata fondata nel 2007, a seguito della fusione tra la Scuola d'Arte e Design di Zurigo (HGKZ) e la Scuola di Musica, Teatro e Danza (HMT).

  7. laboratori del corpo: comprendono tutti i corsi di attività motoria, danza e ballo musica, teatro e cantolingue e civiltà straniere: europee ed extra-europee informatica: dalle conoscenze di base all’uso dei pacchetti applicativi più diffusi: Word, Excel, Access, ecc., da internet all’uso delle nuove tecnologie come tablet e smartphone (corsi di tipo teorico-pratico).