Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Creatura degli Abissi è diretto, con mestiere, da Sean S. Cunningham (Venerdì 13) più spesso attivo in veste di "producer". Il film fa ricorso al solito plot di ricerche (a sfondo militare) mal finite che cagionano la liberazione di un mostro preistorico annidato nel profondo dell'Oceano.

  2. di Eugène Lourié - Eugène Lourié, Che aveva diretto sette anni prima quel gran classicone del genere che è IL RISVEGLIO DEL DINOSAURO, prova a replicare spostandosi in Inghilterra (in Cornovaglia, per la precisione) e richiamando per gli effetti il veterano Willis O'Brien, già responsabile dei primissimi esperimenti nel campo (KING KONG, IL MONDO SCOMPARSO...). Gli va male, perché il ...

  3. 27 apr 2022 · Una canzone che parla di sogni, amore, fiducia, ma anche di una verità che si nasconde, che può guidare le nostre azioni, ma anche portarci negli abissi più oscuri. La profondità degli Abissi di Manuel Agnelli, che è stata nominata come miglior canzone originale ai David di Donatello, è inserita nel film Diabolik.

  4. 23 apr 2007 · di Duccio Tessari - Aquila della Notte, perdonaci: non avevamo capito. Texofili e spaghettofili, vedemmo il film in sala e ne fummo delusissimi. Sbagliati, sala e momento: ora, alla giusta distanza di tempo e visto in tv (la sua naturale destinazione) il film funziona, idem Gemma pur non doppiato, e pure le inquadrature costruite come vignette. Certo, restano lungaggini, effetti poverini ...

  5. Il respiro degli abissi. Un viaggio nel profondo è un libro di James Nestor pubblicato da EDT nella collana La biblioteca di Ulisse: acquista su laFeltrinelli a 20.90€!

  6. Avalon - Nel profondo degli abissi – film del 1999 diretto da Philip Sgriccia; Avalonfilm del 2001 diretto da Mamoru Oshii; Geografia Australia. Avalon – sobborgo di Sydney, Nuovo Galles del Sud; Avalon – sobborgo di Geelong, Victoria; Canada. Penisola di Avalon – penisola di Terranova; Stati Uniti d'America

  7. 28 giu 2023 · ANIMALI DEGLI ABISSI. La vita negli abissi è ancora in buona parte da scoprire, sebbene l’uomo abbia esplorato questi luoghi inaccessibili con robot subacquei e a bordo di sommergibili, spingendosi fino a –10,916 metri, nel punto più profondo del pianeta: il Challenger deep, nella fossa delle Marianne.