Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stevino ottiene posizioni di prestigio nell’esercito delle Province Unite, organizza una scuola d’ingegneria a Leida e, al servizio di Maurizio di Nassau, svolge le funzioni d’intendente militare e sovrintendente alle opere pubbliche.

  2. Uomo di guerra, lasciando la politica a Oldenbarneveldt, egli riformò l'esercito col quale ottenne una lunga serie di vittorie (presa con astuzia di Breda, 4 marzo 1590, presa di Zutphen, Deventer, Delfzijl, Hulst e Nimega nel 1591, di Steenwijk e della fortissima Coevorden nel 1592, di Geertruidenburg nel 1593, cioè dopo la morte di Alessandro Farnese, e di Groninga nel 1594).

  3. Il governatore Maurizio di Nassau invitò laggiù artisti e scienziati per promuovere le terre conquistate come meta per i coloni. Ma la colonia ebbe vita piuttosto travagliata, ad esempio i Portoghesi vinsero una battaglia importante nel 1649 , mettendo in pericolo l'esistenza della colonia; finché il 26 gennaio 1654 gli olandesi si arresero e firmarono un patto provvisorio.

  4. Giovanni VII di Nassau-Siegen (Dillenburg, 7 giugno 1561 – Siegen, 27 settembre 1623) fu conte di Nassau a Siegen e di Freudenberg (con il nome di Giovanni I). Era il secondo figlio del conte Giovanni VI di Nassau-Dillenburg e di sua moglie, Elisabetta di Leuchtenberg .

  5. L’isola fu scoperta dai Portoghesi nel 1505; nel 17° sec. tentarono di colonizzarla gli Olandesi, cui si deve il nome M. (da Maurizio di Nassau). Seguì il dominio francese – con il trapianto di coloni nell’isola ribattezzata Île de France dalla vicina Réunion –, dal 1715 alle guerre napoleoniche, che videro la conquista dell’isola ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › MaurizioMaurizio - Wikipedia

    Maurizio, imperatore bizantino. Maurizio di Nassau, principe di Orange. Maurizio di Sassonia (1696 - 1750) generale francese, conte di Sassonia e maresciallo di Francia. Maurizio di Sassonia (1521 – 1553), duca di Sassonia e successivamente principe elettore di Sassonia. Maurizio Arcieri, cantante, conosciuto anche come Maurizio.

  7. Maurizio. Conte di Nassau (Dillenbu rg 1567-L’Aia 1625). Figlio di Gugliemo I d’Orange, divenne statolder di Olanda e Zelanda (1586) e capo dell’esercito (1586); tra il 1590 e il 1610 inflisse numerose sconfitte agli spagnoli.