Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo II di Nassau-Siegen – ultimo principe della linea calvinista di Nassau-Siegen; Giorgio Federico di Nassau-Siegen – conte di Nassau-Siegen, conte di Katzenelnbogen, Vianden e Diez, barone di Beilstein; Giovanni Francesco Desiderato di Nassau-Siegen – conte di Nassau-Siegen e statolder di Limburgo e dell'Alta Gheldria ...

  2. Giovanni Francesco Desiderato era l'unico figlio maschio del conte Giovanni VIII di Nassau-Siegen, che si era convertito al cattolicesimo, ed Ernestina Iolanda di Ligne. Successe al padre nel 1638 come conte di Nassau-Siegen, ma dovette a cedere parte della contea al ramo protestante della famiglia nel 1648. Continuò a combattere i suoi vicini ...

  3. Protestantesimo. Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen ( Dillenburg, 18 giugno 1604 – Kleve, 20 dicembre 1679) fu conte di Nassau e Siegen, governatore di Kleve, di Mark e di Ravensberg. Nel 1636 fu nominato governatore generale della Compagnia olandese delle Indie occidentali .

  4. Augusto. Luigi Enrico di Nassau-Dillenburg ( Saarbrücken, 9 maggio 1594 – Dillenburg, 12 luglio 1662) fu conte, e dal 1654 principe di Nassau-Dillenburg. Durante la guerra dei trent'anni, egli fu un alto ufficiale, salendo al grado di maggior generale. Prima del 1635, egli faceva parte della parte protestante; dopo il 1635, prestò servizio ...

  5. Protestantesimo. Federico Guglielmo Adolfo ( Siegen, 20 febbraio 1680 – Siegen, 13 febbraio 1722) fu il titolare principe di Nassau-Siegen dal 1691 fino alla sua morte; egli effettivamente regnò sul principato dal 1707 .

  6. Emilia di Nassau (Colonia, ... Maurizia Eleonora (1609-1674), sposo il principe Giorgio Federico di Nassau-Siegen; Sabina Delfica (1612–1670) Antenati ...

  7. Egli era il figlio maggiore di Ernesto di Sassonia-Hildburghausen e di Sofia Enrichetta di Waldeck. Al termine dei suoi studi intraprese un Grand Tour in Paesi Bassi, Inghilterra e Francia. Durante la propria giovinezza servì nei Paesi Bassi nelle armate imperiali, e perciò fu coinvolto nella guerra di successione spagnola a Hochstädt.