Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo Adolfo era figlio di Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow e della terza moglie Eleonora Maria di Anhalt-Bernburg. Alla morte del padre, essendo ancora un bambino, il ducato venne retto dallo zio Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin. Ciò causò una disputa su chi dovesse però realmente assumere la reggenza del ducato.

  2. Biografia. Ulrico era il terzo figlio di Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow e della moglie Anna di Brandeburgo . All'età di 12 anni si trasferì presso la corte bavarese. Qui studiò teologia ad Ingolstadt. Alla morte del padre ritornò in Meclemburgo per succedergli.

  3. Biografia. Giovanni era figlio di Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin (1525-1576) e di sua moglie, la Duchessa Anna Sofia di Hohenzollern (1527-1591). Egli aveva appena 18 anni alla morte del padre, e per questo la reggenza venne tenuta in suo nome per i 9 anni successivi.

  4. Luteranesimo. Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 23 dicembre 1525 – Schwerin, 12 febbraio 1576) fu duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1547 fino alla sua morte, e anche duca di Meclemburgo-Schwerin.

  5. Anna di Danimarca ( Skanderborg, 12 dicembre 1574 – Hampton Court, 2 marzo 1619) fu regina consorte di Scozia prima e poi anche di Inghilterra e Irlanda come moglie di Giacomo I d'Inghilterra e VI di Scozia. Era figlia del re Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo-Güstrow.

  6. Sofia di Meclemburgo-Güstrow (Wismar, 4 settembre 1557 – Nyköping, 14 ottobre 1631) fu regina di Danimarca e di Norvegia e duchessa dello Schleswig-Holstein dal 1590 al 1594 Indice 1 Biografia

  7. Cattolicesimo. Alberto II di Meclemburgo ( Schwerin, 1318 circa – 18 febbraio 1379) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin .