Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vespasiano Colonna morì il 13 marzo 1528, dopo meno di due anni di matrimonio. Nel testamento, redatto il giorno precedente, lasciò la G. erede di tutto il suo patrimonio e dei suoi titoli, a condizione che non si risposasse. Alla G. venne anche affidata la tutela della figliastra, con l'incarico di provvedere alla sua sistemazione.

  2. Vespasiano marchese di Sabbioneta dal 1565 innalza uno stemma interzato in palo: nel I: d’Aragona, Castiglia, Leon e Sicilia; nel II: Colonna; nel III: Gonzaga. Nel 1574 Vespasiano è innalzato dall’imperatore alla dignità di Principe, ma il suo stemma non muta, mentre nel 1577 acquisisce il titolo di duca dell’impero e innalza un nuovo ...

  3. Vespasiano Colonna detta il suo testamento nella rocca di Paliano. 13 marzo 1528. Sei anni prima della scorreria del Barbarossa a Fondi e due anni dopo il suo matrimonio con Giulia Gonzaga, moriva Vespasiano Colonna lasciando la figlia Isabella Colonna e la vedova di appena 18 anni. 26 aprile 1528. Isabella Colonna sposa Luigi Gonzaga, detto il ...

  4. GONZAGA, Vespasiano. Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, Bozzolo, Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano), Ostiano e della contea di Rodigo. Sua madre era Isabella Colonna, figlia di Vespasiano (duca di Traetto e conte ...

  5. 15 set 2022 · Sabbioneta fu la grande opera del duca Vespasiano Gonzaga Colonna. Ma chi era l’uomo dietro il mito? Figlio di Isabella Colonna e Luigi Rodomonte Gonzaga, Vespasiano nacque a Fondi nel 1531. Rimase orfano di padre all’età di un anno e fu affidato alle cure della zia paterna Giulia Gonzaga Colonna, con la quale trascorse l’infanzia… Leggi tutto »Sabbioneta e Vespasiano Gonzaga Colonna ...

  6. Era figlia di Vespasiano I Gonzaga, duca di Sabbioneta e della seconda moglie Anna d'Aragona y Folch de Cardona, nata con parto gemellare (la sorella Giulia morì poco dopo). Alla morte di Vespasiano, il 26 febbraio 1591, Isabella ereditò per testamento tutti i suoi possedimenti e una dote ricchissima in monete d'oro.

  7. Figlia (forse Gazzuolo 1513 - Napoli 1566) di Ludovico Gonzaga del ramo di Sabbioneta e di Francesca Fieschi; famosa per la sua bellezza e intelligenza, quattordicenne andò sposa a Vespasiano Colonna, conte di Fondi. Rimasta vedova dopo un anno, governò il suo piccolo stato, che divenne un centro di elevata cultura, convenendovi poeti come F ...