Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Luigi di Nassau-Dillenburg (4 marzo 1618 – 19 maggio 1656) fu principe ereditario di Nassau-Dillenburg. Era il primo figlio maschio del principe Luigi Enrico e di sua moglie, Caterina di Sayn-Wittgenstein.

  2. Enrico Luigi Carlo Alberto, Principe di Nassau-Saarbrücken (Saarbrücken, 9 marzo 1768 – Cadolzburg, 27 aprile 1797), fu il titolare Principe di Nassau-Saarbrücken. Non ha mai effettivamente regnato, poiché il paese fu occupato dalle truppe rivoluzionarie francesi dal 1793 fino a dopo la sua morte.

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Guglielmo I di Nassau-Dillenburg ( Dillenburg, 10 aprile 1487 – Dillenburg, 6 ottobre 1559 ), detto anche Guglielmo il Ricco riferito al fatto di aver generato molti figli, fu un conte di Nassau-Dillenburg dal 1516 al 1559. Guglielmo I di Nassau-Dillenburg. Conte di Nassau-Dillenburg. Stemma. In carica. 30 luglio 1516 ...

  4. Giovanni VI di Nassau-Dillenburg; Giovanni VI di Nassau-Dillenburg ritratto da Jan van Ravesteyn. Conte di Nassau-Dillenburg; Stemma: In carica: 6 ottobre 1559 – 8 ottobre 1606: Predecessore: Guglielmo I: Successore: Guglielmo Luigi: Nascita: Dillenburg, 22 novembre 1536: Morte: Dillenburg, 8 ottobre 1606 (69 anni) Casa reale: Nassau: Padre ...

  5. Luigi Enrico di Nassau-Dillenburg ( Saarbrücken, 9 maggio 1594 – Dillenburg, 12 luglio 1662) fu conte, e dal 1654 principe di Nassau-Dillenburg. Durante la guerra dei trent'anni, egli fu un alto ufficiale, salendo al grado di maggior generale. Prima del 1635, egli faceva parte della parte protestante; dopo il 1635, prestò servizio nell ...

  6. Francesco Bernardo. Giovanni Ludovico di Nassau-Hadamar ( Dillenburg, 6 agosto 1590 – Hadamar, 10 marzo 1653) fu un figlio di Giovanni VI, conte di Nassau-Dillenburg, e della terza moglie Giovannetta di Sayn-Wittgenstein . Alla morte del padre nel 1606, i possedimenti di famiglia vennero divisi tra i suoi cinque figli maschi: Guglielmo Luigi ...

  7. Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz. Maurizio d'Orange ( olandese: Maurits van Oranje; Dillenburg, 14 novembre 1567 – L'Aia, 23 aprile 1625) fu statolder di tutte le province della repubblica olandese tranne la Frisia dal 1585 fino alla sua morte nel 1625. Prima che diventasse principe d'Orange in seguito alla morte del fratellastro Filippo ...