Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Filippo Melantone
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su filippo melantone. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Filippo Melantone ( Bretten, 16 febbraio 1497 1 – Wittenberg, 19 aprile 1560 1 ), noto anche come Melantone, Philipp Melanchthon e Philipp Schwarzerd, umanista e teologo tedesco. Voce enciclopedica su Wikipedia. Citazioni su Wikiquote. Immagini e/o file multimediali su Commons. Testi in cui è citato Filippo Melantone (6)

  2. Nella cultura dell’Europa settentrionale Filippo Melantone svolge una funzione che è seconda solo a quella di Erasmo. Il motivo che attraversa tutta l’opera di Melantone, abbracciando filologia, diritto, filosofia, matematica e astrologia, è il tentativo d’informare la religiosità luterana della cultura umanistica e delle tendenze razionali.

  3. Biografia Filippo Melantone. Filippo Melantone (1497-1560), riformatore ecumenico (Martin Friedrich) I protestanti non hanno santi, ma hanno figure di rilievo da commemorare. Tra queste vi è Filippo Melantone di cui si è celebrato lo scorso 19 aprile il 450esimo anniversario di morte.

  4. Anche in opere scientifiche si ritrovano pregiudizi invece di conoscenza delle fonti. Heinz Scheible, curatore del carteggio di Melantone, giunto a oltre 9.000 lettere, ritrae in modo chiaro, vivo e preciso una delle figure più significative degli inizi dell'epoca moderna, che influenzò decisivamente la teologia, l'ecclesiologia e il sistema ...

  5. www.psicologia-italia.it › cart_contributi › storia_della_psicSTORIA DELLA PSICOLOGIA

    Filippo Melantone. La nascita del termine psicologia può essere fatta risalire al XVI secolo, con il tedesco Filippo Melantone, latinista e grecista. Per lui la psicologia era l’insieme di conoscenze filosofiche, letterarie e religiose sull’animo umano.

  6. Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) magister artium e si dedicò allo studio dei classici, soprattutto di Aristotele; pubblicò un'edizione di Terenzio (1516) e una grammatica greca (1518). Si occupava frattanto di teologia ...

  7. Umanista (Bautzen 1525 - Dessau 1602). Medico, prof. a Wittenberg, cognato di Filippo Melantone, dopo la morte di questo fu il capo della corrente luterana chiamata dei filippisti o dei criptocalvinisti, [...] per cui subì da parte dell'elettore di Sassonia lunga prigionia (1574-86). Passò poi come medico alla corte del principe di Anhalt.

  1. Annuncio

    relativo a: Filippo Melantone
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su filippo melantone. Spedizione gratis (vedi condizioni)