Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 ott 2015 · Ercole I d’Este (1431 – 1505) Salì al potere già quarantenne, preceduto dagli illegittimi Leonello e Borso, favoriti del padre. In funzione anti-veneziana, si avvicinò a Napoli e nel 1473 sposò Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferrante (Ferdinando) I. I rapporti con la Serenissima peggiorarono in continuazione, fino a quando, nel ...

  2. 2 ott 2023 · “Beatrice bea, vivendo, il suo consorte, e lo lascia infelice alla sua morte; anzi tutta l'Italia, che con lei fia triunfante, e senza lei, captiva” – L. Ariosto, “Orlando Furioso”, canto 42, ottave 91-92Di Beatrice D’Este si parla poco, sebbene sia da considerare come una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano. La storia ce l’ha fatta passare unicamente ...

  3. Beatrice d'Este (Ferrara, 29 giugno 1475 – Milano, 2 gennaio 1497) soprannominata Sternit, cioè Abbatte, in riferimento alla capacità di conquistarsi il trono abbattendo ogni ostacolo, fu duchessa di Milano e di Bari, principatus socia del marito Ludovico Sforza il Moro, secondo l'espressione dell'imperatore Massimiliano I.

  4. Marchesato di FerraraEste. Leonello d'Este, o anche Lionello ( Ferrara, 21 settembre 1407 – Voghiera, 1º ottobre 1450 ), fu marchese di Ferrara a partire dal 1441, inoltre signore di Modena, Reggio Emilia, Polesine e Garfagnana .

  5. it.wikipedia.org › wiki › EsteEste - Wikipedia

    Isabella d'Este (1474 – 1539), figlia di Ercole I d'Este e Eleonora d'Aragona, sposò Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova. Fu tra le personalità più influenti del Rinascimento. Beatrice d'Este (1475 – 1497), figlia di Ercole I d'Este e Eleonora d'Aragona, sposò Ludovico il Moro e fu duchessa di Milano e di Bari.

  6. Alfonso III d'Este (Ferrara, 22 ottobre 1591 – Castelnuovo di Garfagnana, 24 maggio 1644) è stato duca di Modena e Reggio dal 1628 al 1629. Nel 1629 divenne frate cappuccino [1] col nome di Giovan Battista da Modena .

  7. Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, Ippolito, Sigismondo. Il nome impostogli, nuovo nella genealogia estense, ricordava ilbisavolo materno. Pur non essendosi applicato in gioventù, nella corte ferrarese, allo studio delle ...