Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio di Sassonia; Re di Sassonia; Stemma: In carica: 5 maggio 1827 – 6 giugno 1836: Predecessore: Federico Augusto I: Successore: Federico Augusto II Nome completo: Antonio Clemente Teodoro Maria Giuseppe Giovanni Evangelista Giovanni Nepomuceno Francesco Saverio Luigi Gennaro

  2. 29 apr 2015 · Giovanni Grevembroch (1731-1807) (attr.) [Disegno di foglie di cavolo] XVIII secolo tavola acquerellata mm 310x218x55 (chiuso); mm 310x445 (aperto) Venezia, Biblioteca del Museo Correr Pietro Longhi (bottega) Convitto in casa Nani alla Giudecca, 1755 Olio su tela, 130 x 97 cm Ca’ Rezzonico, Fondazione Musei Civici di Venezia

  3. Nacque il 7 ottobre 1577, terzo figlio di Guglielmo V di Baviera, morì il 13 settembre 1650. Dal 1595 fu coadiutore dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia; dopo la morte di lui gli successe (1612) nella dignità arcivescovile elettorale di Colonia, e anche in quella vescovile di Hildesheim, di Münster e di Liegi, dal 1618 anche di Paderborn.

  4. Ferdinando Maria di Baviera. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera ( Castello di Schleißheim, 31 ottobre 1636 – Castello di Schleißheim, 26 maggio 1679 ), fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli ...

  5. Carlo Alberto di Baviera ... (1723-1780), che sposò Anna Marie zu Löwenfeld, figlia illegittima di Clemente Augusto di Baviera, arcivescovo di Colonia.

  6. 23 mar 2023 · Si tratta, come detto, del ritratto del gran maestro Clemente Augusto di Baviera, principe-elettore di Colonia. Tuttavia la Procura della Repubblica, dopo la revoca del sequestro, non ha restituito il dipinto alla Fondazione, ma al proprietario del negozio di antiquariato, che a suo tempo lo aveva acquistato in buona fede ed è stato quindi considerato il legittimo proprietario.

  7. Coadiutore di Frisinga dall'anno precedente, nel 1727 ne divenne vescovo con il beneplacito di papa Benedetto XIII. Fu ordinato presbitero l'8 aprile 1730 e consacrato vescovo il 1° ottobre dello stesso anno per l'imposizione delle mani di Clemente Augusto di Baviera, arcivescovo di Colonia e suo fratello.