Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2021 · Un testo estremamente rigoroso e commovente fino alle lacrime, che ripercorre il calvario del “Piccolo Re”, rinchiuso con Luigi XVI e Maria Antonietta, nel 1793, a quattro anni dalla Rivoluzione, nella prigione del Tempio, poi, la drammatica separazione del bambino prima dal padre, poi, dalla madre.

  2. 6 lug 2021 · Innanzitutto, perché la rivista diretta da Pucci Cipriani è stata la prima a pubblicare in Italia, con i numeri dal 12 al 15 del 1991, il libello di Hilaire de Jésus intitolato La vera storia e il martirio del piccolo re di Francia Luigi XVII, che oggi viene riproposto al grande pubblico per i tipi di Solfanelli Editore.

  3. 26 gen 2019 · Luigi XVII Ritratto di Luigi XVII eseguito da Alexandre Kucharsky. Luigi Carlo di Borbone (Versailles, 27 marzo 1785 – Parigi, 8 giugno 1795) era il terzo figlio, il secondo maschio, di Luigi XVI di Francia e di Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena.

  4. Luigi Carlo di Borbone era il terzo figlio, il secondo maschio, di Luigi XVI di Francia e di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena. Alla nascita fu insignito del titolo di duca di Normandia; dopo la morte del fratello maggiore, il delfino Luigi Giuseppe, avvenuta nel 1789, divenne il nuovo delfino di Francia. Quando quest'ultimo titolo fu abolito dalla Costituzione francese del 1791, divenne noto ...

  5. Sua Maestà Cristianissima Luigi XVII, Re di Francia. Ritratto. Il 3 luglio, alle dieci di sera (le loro trame le compivano sempre con la complicità della notte) sei guardie municipali vengono per strappare il fanciullo a sua madre. La Regina discute, protesta, lo difende: il bambino si getta fra le sue braccia.

  6. Luigi VII, detto il Giovane, in francese Louis le Jeune ( 1120 – Melun, 18 settembre 1180 ), fu re di Francia dal 1137 alla sua morte. Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). [1] Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.

  7. Luigi XVI venne ghigliottinato nel gennaio del 1793, lasciando suo figlio Luigi Carlo a ricoprire la carica di re titolare. I principi in esilio proclamarono Luigi Carlo con il nome di "Luigi XVII di Francia" e il conte di Provenza unilateralmente si dichiarò reggente per suo nipote che era troppo giovane per governare effettivamente.